
Il Brodetto Fanese è uno dei piatti più iconici della tradizione marchigiana, nato tra i porti e le barche dei pescatori di Fano.
Si tratta di una zuppa di pesce rustica, intensa e saporita, preparata con diverse qualità di pesce dell’Adriatico, pomodoro e un delicato soffritto all’aceto, che ne esalta i profumi mediterranei.
È un piatto conviviale, da gustare in compagnia con abbondante pane tostato, perfetto per assaporare tutto il sapore del mare.
Info Ricetta
Difficoltà: Media
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 45 minuti
Tempo totale: circa 1 ora e 15 minuti
Porzioni: 4 persone
Calorie: circa 420 kcal per porzione
Ingredienti
1 kg di pesce misto da zuppa (scorfano, gallinella, mazzolina, tracina, boghe, palombo)
300 g di seppie o calamari
200 g di cozze o vongole (facoltative)
400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
1 cipolla
2 spicchi d’aglio
½ bicchiere di aceto bianco
½ bicchiere di vino bianco secco
Olio extravergine d’oliva q.b.
Brodo di pesce q.b.
Peperoncino q.b.
Sale q.b.
Prezzemolo fresco q.b.
Pane casereccio tostato per servire
Preparazione
- Pulisci il pesce: elimina squame, interiora e testa (se grandi, lasciale per arricchire il brodo). Taglia i pesci più grandi a tranci e lascia interi quelli piccoli. Puliscie taglia anche seppie o calamari.
- Apri le cozze (se usi): scaldale in casseruola finché si aprono, filtra il loro liquido e tienile da parte.
- Prepara il soffritto: in una casseruola ampia scalda abbondante olio con cipolla tritata, aglio schiacciato e peperoncino. Lascia appassire lentamente senza bruciare.
- Sfumatura tradizionale: aggiungi l’aceto e lascia evaporare leggermente — è il tocco tipico del brodetto fanese.
- Aggiungi poi il vino bianco e falli ridurre di nuovo.
- Unisci il pomodoro: versa i pelati schiacciati (o passata) e lascia cuocere il sugo 10 minuti.
- Cuoci il pesce a strati: aggiungi prima seppie/calamari (cuociono più a lungo) e dopo 10 minuti inserisci i pesci più sodi. Gli ultimi minuti metti quelli delicati. Non mescolare con il mestolo! Muovi solo la pentola “a rotazione”.
- Aggiungi eventualmente un mestolo di brodo di pesce e prosegui la cottura a fuoco dolce per circa 30 minuti.
- Finale: aggiungi cozze o vongole all’ultimo, con un po’ del loro liquido filtrato.
- Servi il brodetto bollente con prezzemolo tritato e pane tostato.
Consigli
Il segreto è non mescolare con il cucchiaio, ma muovere la casseruola con delicatezza.
Più varietà di pesce = più sapore!
L’aceto è fondamentale: bilancia la dolcezza del pomodoro e dona autenticità.
Accompagnalo con pane casereccio o bruschette all’aglio.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- È un piatto di mare profondamente tradizionale e autentico
- Il profumo è intenso, il sapore ricchissimo
- Perfetto per cene conviviali e pranzi domenicali
- Colora la tavola di rosso vivo e profumi mediterranei
- Racconta la storia marinara dell’Adriatico in ogni cucchiaio

Lascia un commento