
Lo sformato di cavolfiore è uno di quei piatti che sanno unire comfort e semplicità: morbido, filante e dal gusto delicato, è perfetto come piatto unico vegetariano, contorno ricco o anche come antipasto caldo. Con la sua consistenza cremosa e il cuore di formaggio filante, conquista anche chi solitamente non ama troppo il cavolfiore!
Ideale per l’autunno e l’inverno, si prepara con pochi ingredienti genuini e si può personalizzare con spezie, erbe o formaggi diversi.
📋 Info Ricetta
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 40 minuti
- Tempo totale: 1 ora
- Porzioni: 4 persone
- Categoria: Secondo / Contorno
🧀 Ingredienti
- 1 cavolfiore medio (circa 800 g)
- 2 uova
- 100 ml di latte
- 50 g di formaggio grattugiato (Parmigiano o Grana Padano)
- 150 g di mozzarella (o scamorza a cubetti)
- 30 g di burro
- 3 cucchiai di pangrattato
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
- Burro e pangrattato per lo stampo
👩🍳 Preparazione
1️⃣ Pulisci e cuoci il cavolfiore
Lava e dividi il cavolfiore in cimette. Lessalo in acqua salata per circa 10–12 minuti, finché risulta tenero. Scolalo e lascialo intiepidire.
2️⃣ Prepara la base
Trasferisci il cavolfiore in una ciotola e schiaccialo con una forchetta (o frullalo per una consistenza più vellutata). Aggiungi le uova, il latte, il formaggio grattugiato, sale, pepe e una grattata di noce moscata. Mescola fino a ottenere un composto cremoso.
3️⃣ Aggiungi il formaggio filante
Unisci la mozzarella a cubetti o la scamorza, mescolando delicatamente per distribuirla bene nell’impasto.
4️⃣ Versa nello stampo
Imburra uno stampo (o pirofila), cospargilo con pangrattato e versa il composto. Livella la superficie e spolvera con un po’ di formaggio grattugiato e pangrattato per creare una crosticina dorata.
5️⃣ Cottura
Inforna a 180°C per circa 35–40 minuti, fino a doratura della superficie e cuore filante.
Lascialo riposare qualche minuto prima di servirlo.
💡 Consigli
- Puoi arricchire l’impasto con cubetti di prosciutto cotto o speck per una versione più saporita.
- Sostituisci parte del latte con panna da cucina per un risultato ancora più cremoso.
- Se vuoi una crosticina extra croccante, aggiungi qualche fiocchetto di burro in superficie prima della cottura.
- Si conserva in frigo per 2 giorni e si può riscaldare in forno o microonde.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- È semplice ma scenografica, perfetta per stupire senza stress.
- Ha un cuore filante e irresistibile che piace a grandi e piccini.
- È un modo furbo per far mangiare il cavolfiore anche a chi non lo ama.
- Si adatta a mille varianti: con speck, con ricotta, con verdure miste o senza lattosio.

Lascia un commento