
Il pesto di cavolo nero è un’alternativa originale e saporita al classico pesto genovese, perfetta per dare un tocco autunnale e ricco di nutrienti ai tuoi piatti di pasta, crostini o secondi piatti.
Grazie al suo colore verde intenso e alla consistenza cremosa, conquista subito la vista e il palato: il cavolo nero, con il suo gusto leggermente amarognolo, si sposa alla perfezione con noci, parmigiano e olio extravergine d’oliva, creando un equilibrio armonioso e genuino.
📋 Info Ricetta
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 5 minuti
- Tempo totale: 15 minuti
- Porzioni: 4 persone
- Categoria: Salse e condimenti
🥬 Ingredienti
- 200 g di foglie di cavolo nero (senza coste dure)
- 40 g di noci (o mandorle pelate)
- 40 g di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- 60 ml di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- (Facoltativo) Qualche goccia di succo di limone per esaltare il sapore
👩🍳 Preparazione
1️⃣ Sbollenta il cavolo nero
Lava bene le foglie di cavolo nero, elimina le coste più dure e sbollentale in acqua salata per circa 3–5 minuti, finché diventano tenere.
Scolale e raffreddale subito in acqua fredda per mantenere il colore brillante.
2️⃣ Asciuga e prepara gli ingredienti
Strizza bene le foglie per eliminare l’acqua in eccesso.
Prepara sul piano le noci, il parmigiano, l’olio, l’aglio (se usato), sale e pepe.
3️⃣ Frulla il tutto
Metti tutti gli ingredienti nel mixer e frulla a impulsi, aggiungendo l’olio a filo fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Se preferisci un pesto più fluido, aggiungi un cucchiaio di acqua di cottura del cavolo nero.
4️⃣ Assaggia e regola
Aggiusta di sale e pepe, e se vuoi dare una nota più fresca, aggiungi qualche goccia di limone.
🍝 Come usarlo
- Condisci pasta calda (ottimo con trofie, fusilli o linguine) diluendo il pesto con un cucchiaio d’acqua di cottura.
- Spalmalo su bruschette o crostone di pane caldo per un antipasto rustico.
- Usalo come base per torte salate o ripieni di verdure.
💡 Consigli
- Il pesto si conserva in frigorifero, coperto con un filo d’olio, per 3–4 giorni.
- Puoi anche congelarlo in piccoli vasetti o negli stampi per il ghiaccio per averlo sempre pronto.
- Per una versione vegana, sostituisci il parmigiano con lievito alimentare in scaglie.
- Aggiungi qualche pinolo o mandorla tostata per un aroma più deciso.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- È ricca di vitamine e antiossidanti, perfetta per l’inverno.
- Ha un gusto intenso e vellutato, ideale per mille abbinamenti.
- Si prepara in pochissimo tempo con ingredienti semplici.
- È una scelta sana, leggera e deliziosamente cremosa.

Lascia un commento