
La zuppa alla valdostana è un piatto tipico della Valle d’Aosta, una ricetta rustica e sostanziosa che racchiude tutto il calore e la bontà della cucina di montagna. Preparata con ingredienti semplici come pane raffermo, verza e fontina, è una zuppa povera solo di nome: il risultato è cremoso, filante e incredibilmente saporito.
Perfetta per le giornate fredde, è una coccola irresistibile da gustare davanti al camino, un vero comfort food d’altri tempi che profuma di tradizione alpina.
📋 Info Ricetta
- Difficoltà: Facile
 - Preparazione: 20 minuti
 - Cottura: 40 minuti
 - Tempo totale: circa 1 ora
 - Porzioni: 4 persone
 
🛒 Ingredienti
- 1 piccolo cavolo verza (circa 600 g)
 - 300 g di pane casereccio raffermo
 - 250 g di fontina valdostana DOP
 - 1 litro di brodo di carne (o vegetale)
 - 50 g di burro
 - 1 spicchio d’aglio
 - Pepe nero q.b.
 - Noce moscata q.b.
 
👩🍳 Preparazione
1️⃣ Preparare la verza
Lava la verza, elimina le foglie esterne dure e tagliala a strisce sottili. Sbollentala in acqua salata per circa 10 minuti, poi scolala e lasciala sgocciolare bene.
2️⃣ Preparare la fontina e il pane
Taglia la fontina a fette sottili e affetta il pane raffermo. Se il pane è troppo fresco, puoi tostarlo leggermente in forno.
3️⃣ Assemblare la zuppa
In una pirofila o teglia da forno imburrata, alterna strati di pane, verza e fontina, fino a esaurire gli ingredienti. Versa sopra il brodo caldo fino a coprire completamente gli strati.
4️⃣ Condire e cuocere
Completa con fiocchetti di burro, una spolverata di pepe nero e noce moscata. Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 30-35 minuti, finché la superficie sarà dorata e la fontina perfettamente fusa.
5️⃣ Servire
Lascia riposare la zuppa per 5-10 minuti prima di servirla: sarà ancora più gustosa e filante.
💡 Consigli
- Per una versione più ricca, puoi aggiungere uno strato di cipolle stufate nel burro.
 - Il brodo di carne dà un sapore più intenso, ma puoi usare brodo vegetale per una versione più leggera.
 - Ottima anche il giorno dopo: basta riscaldarla in forno o in padella con un po’ di brodo.
 
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- È un piatto rustico, genuino e filante, che sa di montagna e tradizione.
 - Sfrutta ingredienti semplici, trasformandoli in un comfort food irresistibile.
 - Perfetta per l’inverno e per riutilizzare il pane raffermo.
 - Con il suo sapore intenso e la cremosità della fontina, conquista sempre tutti.
 

Lascia un commento