
Le frittelle dolci di zucca sono un dessert autunnale irresistibile: dorate e croccanti fuori, morbide e sofficissime dentro. Il loro gusto delicato, arricchito da una nota speziata di cannella e noce moscata, le rende perfette per colazioni, merende o come dolcetto di fine pasto.
Facili da preparare con pochi ingredienti, queste frittelle alla zucca sprigionano in cucina un profumo inebriante che conquista grandi e piccoli. Una volta pronte, puoi servirle semplici, con una spolverata di zucchero a velo, oppure rotolate nello zucchero alla cannella per renderle ancora più golose.
📋 Info Ricetta
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Tempo totale: 30 minuti
- Porzioni: circa 12 frittelle
🛒 Ingredienti
- 250 g di purea di zucca (cotta al vapore o al forno)
- 150 g di farina 00
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 uovo grande
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- ½ cucchiaino di cannella in polvere
- ¼ cucchiaino di noce moscata
- 1 pizzico di sale
- 50 ml di latte
- Olio di semi per friggere
- Zucchero a velo o zucchero alla cannella per guarnire
👩🍳 Preparazione
1️⃣ Preparare la purea di zucca
- Cuoci la zucca al vapore o al forno finché morbida.
- Riducila in purea liscia con un frullatore a immersione o uno schiacciapatate.
2️⃣ Preparare l’impasto
- In una ciotola sbatti l’uovo con lo zucchero.
- Aggiungi la purea di zucca e il latte, mescolando bene.
- Incorpora la farina setacciata con lievito, cannella, noce moscata e sale.
- Mescola fino a ottenere un impasto denso e omogeneo.
3️⃣ Friggere le frittelle
- Scalda abbondante olio di semi in una padella.
- Con due cucchiai preleva piccole porzioni di impasto e tuffale nell’olio caldo.
- Friggi per 2-3 minuti per lato, finché saranno gonfie e dorate.
4️⃣ Scolare e decorare
- Scola le frittelle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Spolverizzale con zucchero a velo o passale nello zucchero alla cannella.
💡 Consigli
- Per un gusto più ricco, aggiungi gocce di cioccolato o noci tritate all’impasto.
- Se vuoi una versione più leggera, puoi cuocerle in forno a 180°C per 20 minuti.
- Ottime calde appena fatte, ma buone anche tiepide.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- Sono sofficissime e profumate, perfette per l’autunno.
- Facili e veloci da preparare con pochi ingredienti.
- Adatte per colazioni, merende o dessert sfiziosi.
- Piacciono a tutti, grandi e bambini.

Lascia un commento