
Le pesche ripiene alla piemontese, conosciute anche come përsi pien in dialetto, sono un dolce da forno tipico del Piemonte. Le pesche fresche vengono divise a metà e farcite con un ripieno a base di amaretti sbriciolati, cacao e mandorle, poi cotte in forno fino a diventare morbide e profumate. Servite tiepide o fredde, sono ideali a fine pasto o per una merenda genuina dal sapore d’altri tempi.
🍑 Ingredienti per 6 persone (12 mezze pesche)
- 6 pesche gialle mature ma sode
- 100 g di amaretti secchi
- 30 g di mandorle tritate (o farina di mandorle)
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
- 2 cucchiai di zucchero semolato (regolabile in base alla dolcezza delle pesche)
- 2 cucchiai di latte
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva o burro fuso per ungere
- (Facoltativo) qualche goccia di estratto di mandorla o vaniglia
- Zucchero a velo per decorare (opzionale)
👩🍳 Preparazione passo dopo passo
① Prepara le pesche
Lava le pesche, asciugale e tagliale a metà, rimuovendo delicatamente il nocciolo. Se necessario, scava leggermente la polpa con un cucchiaino per creare più spazio per il ripieno. Conserva la polpa scavata.
② Prepara il ripieno
In una ciotola, sbriciola gli amaretti con le mani o un mixer. Unisci il cacao, le mandorle tritate, lo zucchero, la polpa delle pesche tritata finemente, il latte e qualche goccia di aroma. Mescola fino ad ottenere un composto morbido ma modellabile.
③ Farcisci le pesche
Disponi le mezze pesche in una pirofila leggermente unta con olio o burro. Riempi ogni metà con un cucchiaio abbondante di ripieno, formando una piccola cupoletta.
④ Cuoci in forno
Inforna a 180°C per circa 30–35 minuti, finché le pesche saranno morbide e leggermente caramellate. Se vuoi, aggiungi un filo d’olio o una noce di burro sopra ogni pesca prima della cottura.
⑤ Servi
Servile tiepide o fredde, spolverate con zucchero a velo o accompagnate con una pallina di gelato alla vaniglia o fiordilatte per un contrasto cremoso.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- Una vera ricetta della tradizione piemontese, genuina e rustica
- Perfetta per usare le pesche di stagione in modo creativo
- Profumata, morbida e ricca di contrasti
- Si conserva bene per più giorni, anche in frigo
Lascia un commento