
La granita siciliana è un capolavoro della tradizione dolciaria dell’isola. A differenza di una semplice granita ghiacciata, quella siciliana è cremosa, soffice e vellutata, grazie a una tecnica di lavorazione lenta e attenta. I gusti classici sono il limone, le mandorle e il caffè, ma puoi realizzarla con qualsiasi frutta di stagione. Servita con la tipica brioche col tuppo, è una colazione siciliana da sogno.
🍋 Ingredienti base per 4 porzioni (versione al limone)
- 500 ml di acqua naturale
- 150 g di zucchero
- 150 ml di succo di limone fresco (circa 3 limoni)
- Scorza grattugiata di 1 limone bio
🧊 Preparazione passo dopo passo
① Prepara lo sciroppo
In un pentolino, scalda l’acqua con lo zucchero mescolando fino a completo scioglimento. Togli dal fuoco e lascia raffreddare completamente.
② Aggiungi il limone
Unisci al liquido freddo il succo di limone filtrato e la scorza. Mescola bene e versa il composto in un contenitore basso e largo (meglio se in acciaio o alluminio).
③ Congela e mescola
Metti il contenitore nel freezer. Ogni 30 minuti, per almeno 4–5 ore, mescola energicamente la granita con una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio. In questo modo otterrai una consistenza cremosa e uniforme.
④ Servi e gusta
Quando la granita avrà raggiunto una consistenza simile a un sorbetto morbido, è pronta. Servila in bicchieri freddi, decorando con fettine di limone o foglie di menta.
🍧 Altri Gusti Tradizionali
- Granita al Caffè: sostituisci l’acqua con caffè espresso freddo
- Granita alle Mandorle: usa latte di mandorla puro
- Granita alle Fragole: frulla 300 g di fragole fresche con lo sciroppo e congela come sopra
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- È rinfrescante, naturale e senza conservanti
- Perfetta per colazione, merenda o fine pasto
- Si prepara senza gelatiera e con pochi ingredienti
- È un viaggio nei sapori autentici della Sicilia
Lascia un commento