
Lo spezzatino di vitello con patate è uno dei grandi classici della cucina italiana, un piatto tradizionale e sostanzioso che scalda il cuore e la tavola. La carne di vitello cuoce lentamente fino a diventare tenerissima, mentre le patate assorbono tutti i profumi del fondo di cottura. Il risultato? Un secondo piatto ricco, genuino e irresistibile, perfetto con una fetta di pane per fare la scarpetta!
🍲 Ingredienti per 4 persone
- 700 g di spezzatino di vitello (a bocconcini)
- 500 g di patate a cubetti
- 1 cipolla dorata
- 1 carota
- 1 costola di sedano
- 1 spicchio di aglio (facoltativo)
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 700 ml di brodo vegetale caldo
- 1 rametto di rosmarino
- 2 foglie di alloro
- Sale e pepe nero q.b.
👨🍳 Preparazione passo dopo passo
① Prepara il soffritto
Trita finemente cipolla, carota e sedano. In un tegame capiente, scalda l’olio e fai rosolare il trito con lo spicchio d’aglio (se gradito), fino a quando le verdure diventano morbide e dorate.
② Rosola la carne
Aggiungi i bocconcini di vitello e rosolali a fuoco medio-alto fino a che sono ben sigillati da tutti i lati. Aggiungi sale, pepe e il concentrato di pomodoro, mescolando bene.
③ Cuoci lentamente
Versa il brodo caldo fino a coprire la carne. Unisci rosmarino e alloro. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 50–60 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo brodo se necessario.
④ Aggiungi le patate
Trascorsa un’ora, unisci le patate a cubetti e prosegui la cottura per altri 25–30 minuti, finché le patate saranno morbide e la carne tenerissima. A fine cottura, regola di sale e pepe.
⑤ Servi caldo
Togli le erbe aromatiche e servi lo spezzatino ben caldo, con una spolverata di pepe fresco e un filo d’olio a crudo. Accompagnalo con pane casereccio o polenta morbida.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- È comfort food puro, genuino e completo.
- La carne resta tenera e le patate si sciolgono in bocca.
- È un piatto perfetto da preparare in anticipo, anzi è ancora più buono il giorno dopo.
- Piace a grandi e bambini, e sa di casa.
Lascia un commento