
La confettura di pomodori verdi è una conserva dal gusto inaspettato, perfettamente bilanciato tra dolcezza, freschezza e un tocco acidulo. Ideale per accompagnare formaggi stagionati, carni grigliate o semplicemente spalmata su pane con un velo di burro, questa marmellata insolita è facile da preparare e perfetta da mettere in dispensa per tutto l’anno. Ottima anche come regalo fatto in casa!
🍅 Ingredienti per 3 vasetti da 250 g
- 1 kg di pomodori verdi (non maturi)
- 500 g di zucchero semolato
- Succo di 1 limone
- Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 1 pezzetto di zenzero fresco grattugiato (facoltativo, per una nota speziata)
🫙 Preparazione passo dopo passo
① Lava e taglia i pomodori
Lava accuratamente i pomodori verdi, asciugali e tagliali a fettine sottili o a piccoli pezzi. Elimina eventuali semi in eccesso.
② Macera la frutta
Metti i pomodori in una ciotola con lo zucchero, il succo e la scorza del limone. Copri e lascia macerare per 12 ore (o tutta la notte) in frigorifero: questo passaggio aiuta a estrarre i liquidi e profumi.
③ Cuoci la confettura
Trasferisci tutto in una casseruola dal fondo spesso. Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e cuoci per 45–50 minuti, mescolando spesso. A metà cottura puoi aggiungere lo zenzero per un tocco aromatico. La confettura è pronta quando si addensa e vela il cucchiaio.
④ Invasetta e conserva
Versa la confettura bollente nei vasetti sterilizzati, chiudi subito con i tappi e capovolgili per creare il sottovuoto. Lascia raffreddare completamente. Conserva in un luogo fresco e buio per almeno 2 settimane prima di consumare.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- È una conserva originale e sorprendente, perfetta per gli abbinamenti salati.
- Ha un gusto dolce-acidulo che esalta formaggi, carni e crostini.
- Si prepara in anticipo e si conserva a lungo.
- Ideale come regalo gastronomico fatto in casa, elegante e creativo.
Lascia un commento