
Il carpaccio di polpo è uno degli antipasti più raffinati e scenografici della cucina italiana. Sottile, tenero e aromatico, si prepara con pochi ingredienti ma con qualche trucco che fa la differenza. Servito freddo con un filo d’olio, limone e prezzemolo, conquista tutti con la sua semplicità.
📋 Ingredienti (per 6 porzioni)
- 1 polpo fresco da circa 1,2 kg
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- 1 foglia di alloro
- Sale grosso q.b.
- Pepe nero in grani q.b.
Per condire:
- Succo di ½ limone
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Prezzemolo fresco tritato
- Sale e pepe q.b.
👨🍳 Preparazione
① Cuoci il polpo
Porta a ebollizione una pentola d’acqua con cipolla, sedano, carota, alloro, sale grosso e pepe in grani. Immergi il polpo tre volte per arricciare i tentacoli, poi lascialo cuocere per circa 45–50 minuti a fiamma dolce. Spegni il fuoco e lascia intiepidire il polpo nella sua acqua di cottura.
② Prepara lo stampo
Rivesti uno stampo da plumcake (o una bottiglia di plastica tagliata e forata sotto) con pellicola trasparente. Taglia il polpo a pezzi grossolani e disponili nello stampo, pressando bene con forza per evitare spazi vuoti. Copri con pellicola e appesantisci con un peso (come un brick di latte). Metti in frigorifero per 24 ore.
③ Affetta il carpaccio
Togli il polpo dallo stampo e affettalo finemente con un coltello affilato o con l’affettatrice.
④ Condisci e servi
Disponi le fettine su un piatto da portata, condisci con un’emulsione di olio extravergine, limone, prezzemolo tritato, sale e pepe. Lascia insaporire 10 minuti prima di servire.
❄️ Conservazione
Conserva il carpaccio già tagliato per 1–2 giorni in frigorifero, coperto con pellicola o in un contenitore ermetico. Puoi congelare lo stampo intero prima di affettarlo.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- È leggera, sana e perfetta per ogni occasione
- Si può preparare in anticipo, ideale per pranzi e cene estive
- Ha un aspetto scenografico e un gusto delicato
- Può essere servita anche come secondo piatto leggero
Se vuoi variarlo, puoi aggiungere una spolverata di scorza di limone grattugiata o qualche olive taggiasche per dare un tocco in più!
Lascia un commento