
Le Paste di Meliga sono fragranti biscotti tipici della tradizione piemontese, realizzati con una miscela di farina di mais fioretto e farina 00, burro e zucchero, dalla consistenza friabile e dal profumo irresistibile. Perfetti per la colazione o da servire con un bicchiere di moscato, sono semplici e genuini!
📋 Ingredienti (per circa 30 biscotti)
- 200 g di farina di mais fioretto
- 200 g di farina 00
- 150 g di burro morbido
- 120 g di zucchero a velo
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo per decorare (facoltativo)
👨🍳 Preparazione
① Prepara l’impasto
In una ciotola capiente, mescola le due farine. Aggiungi il burro morbido a pezzetti e inizia a lavorare con le dita fino a ottenere un composto sabbioso.
② Aggiungi zucchero e uova
Unisci lo zucchero a velo, le uova, l’estratto di vaniglia e un pizzico di sale. Lavora il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo. Se risulta troppo compatto, aggiungi 1 cucchiaio di latte.
③ Riposo in frigo
Avvolgi l’impasto nella pellicola e fai riposare in frigorifero per 30 minuti.
④ Forma i biscotti
Trasferisci l’impasto in una sac à poche con beccuccio a stella grande e forma dei cerchi su una teglia rivestita di carta forno (oppure fai delle ciambelline con le mani).
⑤ Cottura
Inforna a 170°C (statico) per circa 15–18 minuti, finché i bordi saranno leggermente dorati. Sforna e lascia raffreddare completamente.
☕ Come servirle
- Con un buon caffè espresso
- Con zabaione o creme al cucchiaio
- Perfette anche per accompagnare un vino passito o moscato
❄️ Conservazione
Conserva le paste di meliga in una scatola di latta o contenitore ermetico per fino a 10 giorni.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- Biscotti friabili e profumati, grazie alla farina di mais
- Facili da preparare con pochi ingredienti
- Perfetti per ogni momento della giornata
- Ricetta tradizionale piemontese che profuma di casa
Vuoi la versione senza glutine, senza uova o senza burro? Scrivimi e la creo su misura per te! 🌽🍪💛
Lascia un commento