
Il gelo di melone, conosciuto anche come gelo di melone cantalupo, è un dessert al cucchiaio tipico della tradizione siciliana: semplice, rinfrescante e perfetto per l’estate! Si prepara con pochi ingredienti e senza uova o panna. La consistenza vellutata e il profumo intenso del melone lo rendono una scelta leggera e raffinata per concludere ogni pasto.
📋 Ingredienti (per 4 porzioni)
- 500 g di polpa di melone cantalupo maturo
- 100 g di zucchero (regolabile in base alla dolcezza del melone)
- 40 g di amido di mais (maizena)
- 1 cucchiaino di acqua di fiori d’arancio (facoltativo ma consigliato)
- Pistacchi tritati o gocce di cioccolato per decorare (opzionali)
👨🍳 Preparazione
① Frulla il melone:
Taglia a cubetti la polpa di melone, elimina i semi e frullala fino a ottenere una purea liscia.
② Filtra (opzionale):
Per un risultato più vellutato, puoi passare la purea attraverso un colino a maglie fini.
③ Sciogli l’amido:
In un pentolino, versa la purea di melone e aggiungi lo zucchero e l’amido di mais setacciato. Mescola bene con una frusta per evitare grumi.
④ Cuoci il composto:
Metti il pentolino sul fuoco basso e cuoci mescolando continuamente finché la crema si addensa (circa 5–7 minuti). A fine cottura aggiungi l’acqua di fiori d’arancio.
⑤ Versa negli stampi:
Distribuisci il gelo in coppette o stampini. Lascia raffreddare a temperatura ambiente, poi riponi in frigo per almeno 2 ore.
⑥ Servi freddo:
Decora con pistacchi tritati o gocce di cioccolato e servi freddissimo.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- Profumo intenso e naturale di melone
- Solo 4 ingredienti principali
- Senza lattosio, senza glutine, leggero e digeribile
- Ideale come dessert estivo o merenda
- Elegante e rinfrescante, perfetto per stupire gli ospiti
Vuoi una versione con anguria, senza zucchero, o con gelatina in fogli? Dimmi il titolo e creo subito la tua variante ideale! 🍉🍧
Lascia un commento