
La Pasta con Pesto di Lattuga e Calamari è un piatto originale e raffinato che unisce la freschezza delle verdure al profumo del mare.
Il pesto di lattuga, leggero e aromatico, abbraccia perfettamente i calamari teneri e succosi, creando un equilibrio unico tra dolcezza e sapidità.
Un primo piatto elegante ma semplice da realizzare, ideale per pranzi estivi o cene speciali.
Info Ricetta
Difficoltà: Media
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo totale: circa 40 minuti
Porzioni: 4 persone
Calorie: circa 440 kcal a porzione
Ingredienti
320 g di pasta (spaghetti, linguine o trofie)
300 g di calamari puliti
100 g di lattuga romana o gentile
40 g di parmigiano grattugiato
30 g di pinoli (o mandorle)
1 spicchio d’aglio
50 ml di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio di succo di limone
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo tritato (facoltativo)
Preparazione
1️⃣ Pulisci i calamari
Lava i calamari, elimina la testa e la pelle esterna, poi tagliali ad anelli sottili.
Tieni da parte i ciuffi.
2️⃣ Prepara il pesto di lattuga
Lava e asciuga bene le foglie di lattuga.
Nel mixer unisci lattuga, pinoli, parmigiano, aglio, succo di limone, sale e pepe.
Frulla aggiungendo a filo l’olio fino a ottenere una crema liscia e brillante.
3️⃣ Cuoci i calamari
In una padella scalda un filo d’olio e salta i calamari per 3–4 minuti, finché diventano teneri.
Aggiungi un pizzico di sale e pepe, poi spegni il fuoco.
4️⃣ Cuoci la pasta
Lessa la pasta in abbondante acqua salata e scolala al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura.
5️⃣ Manteca con il pesto
Versa la pasta nella padella con i calamari, aggiungi il pesto di lattuga e un mestolino d’acqua di cottura.
Mescola bene a fuoco basso fino a ottenere una consistenza cremosa.
6️⃣ Servi
Impiatta e completa con pinoli tostati, un filo d’olio e, se vuoi, una spolverata di prezzemolo.
Consigli
• Non cuocere troppo i calamari: bastano pochi minuti per mantenerli teneri.
• Puoi sostituire i pinoli con mandorle o noci per un sapore più deciso.
• Se vuoi un tocco gourmet, aggiungi scorza di limone grattugiata al momento di servire.
• Perfetta anche fredda, come piatto da buffet estivo.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
• Leggera, fresca e ricca di sapori mediterranei
• Unisce mare e verdure in modo raffinato
• Cremosa senza panna né burro
• Perfetta per stupire con semplicità
• Pronta in meno di 40 minuti

Lascia un commento