
La Vellutata di Ceci con Sauté di Cozze e Vongole è un primo piatto raffinato che unisce la cremosità della vellutata vegetale al sapore intenso e iodato dei molluschi.
Morbidissima, vellutata e naturalmente proteica, è perfetta nelle stagioni fredde ma anche per i menu di mare moderni.
Ogni cucchiaio regala equilibrio tra terra e mare: comfort food a livello gourmet.
Info Ricetta
Difficoltà: Media
Preparazione: 25 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: circa 1 ora e 5 minuti
Porzioni: 4 persone
Calorie: circa 395 kcal per porzione
Ingredienti
Per la vellutata:
350 g di ceci lessati (o 250 g secchi ammollati e cotti)
1 cipolla piccola
1 carota
1 costa di sedano
600 ml di brodo vegetale
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
Rosmarino (facoltativo)
Per il sauté:
500 g di cozze
500 g di vongole
1 spicchio d’aglio
½ bicchiere di vino bianco secco
Prezzemolo tritato q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Peperoncino (facoltativo)
Per servire:
Olio extravergine d’oliva a crudo
Croccanti di pane
Preparazione
1️⃣ Prepara le cozze e le vongole
Spazzola le cozze eliminando eventuali barbe.
Metti le vongole in acqua salata per 30 minuti per spurgo naturale.
2️⃣ Base della vellutata
Trita finemente cipolla, carota e sedano e soffriggi in casseruola con 3 cucchiai d’olio per 5 minuti.
3️⃣ Aggiungi i ceci
Unisci i ceci, sala leggermente e copri con il brodo vegetale.
Cuoci per circa 20–25 minuti.
4️⃣ Frulla
Rimuovi eventuali rametti di rosmarino e frulla con mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia.
Aggiusta di sale e pepe.
5️⃣ Sauté di mare
In una padella scalda olio con uno spicchio d’aglio.
Aggiungi cozze e vongole, sfuma con il vino bianco, copri e lascia aprire le valve (5–6 minuti).
Elimina quelle chiuse.
6️⃣ Filtra il fondo di cottura (passaggio importante!)
Filtra il liquido rilasciato dai molluschi e aggiungine 2–3 cucchiai nella vellutata per esaltare il profumo marino.
7️⃣ Assemblaggio
Versa la vellutata nelle fondine, aggiungi cozze e vongole sopra e un filo d’olio.
8️⃣ Completa
Spolvera con prezzemolo tritato e servi con pane croccante.
Consigli
• Puoi frullare metà dei ceci e lasciarne alcuni interi per un contrasto di consistenza.
• Aggiungi zafferano per una nota colorata e aromatica.
• Per un piatto più ricco, completa con gamberi scottati.
• Non salare troppo: l’acqua dei molluschi è già sapida.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
• Morbida, avvolgente e profumata di mare
• Elegante nel servizio ma semplice nella preparazione
• Sana, proteica e nutriente
• Perfetta per una cena speciale
• Il fondo dei molluschi dona sapore naturale intenso

Lascia un commento