
Le Lagane e Ceci sono uno dei piatti più antichi del Meridione, nate tra Basilicata e Campania come pietanza povera ma nutriente.
Questa pasta fresca larga e irregolare, simile alle tagliatelle ma senza uova, si unisce alla cremosità dei ceci stufati con rosmarino, aglio e olio, dando vita a un primo piatto sano, profumato e ricco di gusto.
Perfetto nelle giornate fredde, riscalda e sazia con la sua semplicità rustica e genuina.
Info Ricetta
Difficoltà: Facile
Preparazione: 25 minuti
Cottura: 50 minuti
Tempo totale: circa 1 ora e 15 minuti
Porzioni: 4 persone
Calorie: circa 420 kcal a porzione
Ingredienti
Per le lagane:
300 g di farina di semola rimacinata
150 ml circa di acqua
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
1 pizzico di sale
Per il condimento:
300 g di ceci lessati (o 250 g secchi ammollati e cotti)
2 spicchi d’aglio
1 rametto di rosmarino
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Peperoncino (facoltativo)
Sale e pepe q.b.
Brodo vegetale q.b.
Per servire:
Olio a crudo
Pepe nero
Preparazione
1️⃣ Prepara le lagane
In una ciotola mescola semola, sale, olio e acqua. Impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
Avvolgi nella pellicola e lascia riposare 30 minuti.
2️⃣ Stendi l’impasto
Con il mattarello stendi la sfoglia sottile (2–3 mm) e ricava strisce larghe 1,5–2 cm. Lascia asciugare leggermente su un piano infarinato.
3️⃣ Prepara la base di ceci
In una casseruola scalda l’olio con aglio in camicia e rosmarino.
Aggiungi i ceci lessati e mescola per insaporire 2–3 minuti.
4️⃣ Cottura lenta
Copri con un mestolo di brodo vegetale, sala, pepa e lascia cuocere 20–25 minuti, schiacciando una parte dei ceci con un cucchiaio per ottenere una crema naturale.
5️⃣ Cuoci le lagane
Porta a bollore acqua salata e cuoci le lagane per 5–6 minuti o finché morbide.
6️⃣ Manteca
Scola le lagane direttamente nella casseruola con i ceci.
Aggiungi un mestolo di brodo e mescola a fuoco basso per 2 minuti fino a ottenere una consistenza cremosa.
7️⃣ Impiatta
Servi con un giro di olio extravergine, pepe nero macinato e, se gradito, peperoncino.
Consigli
• Se usi ceci secchi, mettili in ammollo 12 ore e cuoci con una foglia di alloro.
• Puoi aggiungere qualche pomodorino per una nota fresca.
• Per una versione ancora più cremosa, frulla un mestolo di ceci e incorporalo alla fine.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
• È un piatto storico, ricco di tradizione
• Cremoso e rustico senza panna né burro
• Sa di casa, comfort e calore
• Sano, nutriente e perfetto in inverno
• La pasta fatta a mano rende tutto più speciale

Lascia un commento