• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sapore Italiano
  • Home
  • Articoli
    • Ricette
    • Consigli
  • Informativa sulla Privacy

🍇 Ciaccia con l’Uva: la Schiacciata Dolce Toscana dell’Autunno

Ottobre 30, 2025 by Margherita Leave a Comment


La Ciaccia con l’Uva (o Schiacciata all’Uva) è uno dei dolci più amati della tradizione toscana, preparato durante il periodo della vendemmia.
Semplice, profumata e genuina, è un impasto simile a quello della focaccia, arricchito con uva nera da vino (preferibilmente tipo Cannaiola), zucchero e profumato rosmarino.
Ogni morso sprigiona un succo dolce e aromatico, che ricorda i sapori familiari dell’autunno toscano. Perfetta per colazione, merenda… o accompagnata da un bicchiere di vino rosso!


Info Ricetta
Difficoltà: Facile
Preparazione: 20 minuti
Lievitazione: 2 ore
Cottura: 30 minuti
Tempo totale: circa 2 ore e 50 minuti
Porzioni: 6–8 persone
Calorie: circa 310 kcal per porzione


Ingredienti
500 g di farina 0
300 ml di acqua tiepida
15 g di lievito di birra fresco (o 5 g secco)
80 g di zucchero
50 ml di olio extravergine d’oliva
500–600 g di uva nera da vino (con i semi, se possibile: sono il vero sapore tradizionale)
Sale q.b.
Rosmarino q.b.


Preparazione

  1. Prepara l’impasto: sciogli il lievito in parte dell’acqua tiepida insieme a un cucchiaino di zucchero.
  2. In una ciotola grande, unisci farina, zucchero, olio e sale. Aggiungi il lievito sciolto e la restante acqua. Impasta fino a ottenere una consistenza morbida ed elastica.
  3. Copri con un panno e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora e mezza.
  4. Prepara l’uva: lava acini e asciugali bene. Dividi in due parti.
  5. Stendi la base: ungi una teglia e stendi metà dell’impasto. Distribuisci metà dell’uva sopra, aggiungi una spolverata di zucchero e qualche ago di rosmarino.
  6. Crea il secondo strato: copri con l’altra metà dell’impasto, sigilla i bordi e distribuisci sopra l’uva rimanente. Condisci con zucchero, olio d’oliva e rosmarino.
  7. Seconda lievitazione: lascia riposare altri 30 minuti.
  8. Cuoci: in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30–35 minuti, finché la superficie sarà dorata e leggermente croccante.
  9. Lascia intiepidire prima di tagliarla a fette: sarà succosa e profumatissima.

Consigli
Per un sapore autentico toscano, usa uva con i semi: regalano note vinose più decise.
Se preferisci meno dolcezza, diminuisci lo zucchero interno ma mantieni quello sopra.
Puoi aggiungere un filo di miele appena sfornata per un tocco goloso.


🍯 Perché Amerai Questa Ricetta

  • È un dolce rustico, stagionale e profondamente toscano
  • Il succo dell’uva rende l’impasto morbido e aromatico
  • Perfetta da gustare tiepida nelle giornate autunnali
  • Si prepara con pochi ingredienti genuini
  • Riporta in tavola profumi di vendemmia, tradizione e campagna

Filed Under: Ricette

Previous Post: « 🎃 Fagottini Pizzicati alla Zucca e Pecorino di Fossa: il Primo Autunnale dal Ripieno Cremoso e Profumatissimo
Next Post: 🍕 Pizza Fritta con Scarola: lo Street Food Napoletano più Croccante e Saporito »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Recent Posts

  • 🍊🍫 Chiffon Cake Arancia e Cioccolato: Soffice come una Nuvola, Profumata e Dal Cuore Goloso
  • 🍗 Polpette di Pollo Morbide e Saporitissime: il Secondo Leggero che Piace a Tutta la Famiglia
  • 🍤 Anello di Riso con Cuore di Mozzarella e Gamberi: il Primo Piatti Scenografico che Conquista al Primo Sguardo
  • 🥄 Crema di Porri e Patate con Spiedino di Salmone: un Elegante Primo Piatto Cremoso e Profumato
  • 🍕 Pizza di Kamut®: Leggera, Profumata e Super Digiribile

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.

Copyright © 2025 Sapore Italiano on the Foodie Pro Theme