
Le Caccavelle alla Sorrentina sono un primo piatto spettacolare della tradizione campana, una vera gioia per gli occhi e per il palato.
Le caccavelle, le paste più grandi d’Italia, vengono farcite con un delizioso ripieno di mozzarella filante, pomodoro profumato e ricotta cremosa, poi gratinate in forno fino a diventare dorate e irresistibili.
Un piatto ricco, avvolgente e perfetto per le grandi occasioni o per stupire gli ospiti con un gusto autentico e irresistibile tutto napoletano.
Info Ricetta
Difficoltà: Media
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 25 minuti
Tempo totale: circa 55 minuti
Porzioni: 4 persone
Calorie: circa 550 kcal per porzione
Ingredienti
4 caccavelle (pasta gigante)
250 g di mozzarella fiordilatte
200 g di ricotta
400 g di passata di pomodoro
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
Qualche foglia di basilico fresco
Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Prepara il sugo: in una padella scalda l’olio con l’aglio. Aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale e le foglie di basilico spezzettate. Lascia cuocere a fuoco basso per 15-20 minuti, finché il sugo sarà denso e profumato.
- Cuoci le caccavelle: porta a ebollizione una grande pentola di acqua salata e lessa le caccavelle per circa 12-14 minuti (controlla le indicazioni sulla confezione). Scolale con delicatezza e mettile su un canovaccio pulito.
- Prepara il ripieno: in una ciotola mescola la ricotta con metà del parmigiano, un pizzico di sale e pepe. Aggiungi la mozzarella tagliata a cubetti e un po’ di sugo per rendere il composto cremoso.
- Farcisci le caccavelle: riempi ogni caccavella con il composto di ricotta, mozzarella e sugo, poi sistemale in una pirofila leggermente unta.
- Completa con il sugo: ricopri ogni caccavella con qualche cucchiaio di salsa di pomodoro e spolvera con il parmigiano rimasto.
- Cuoci in forno: inforna a 200°C per circa 20-25 minuti, finché la superficie sarà dorata e il cuore filante.
- Servi calde, decorate con una fogliolina di basilico e un filo d’olio a crudo.
Consigli
Puoi aggiungere prosciutto cotto a dadini o melanzane fritte per una variante ancora più golosa.
Se vuoi una nota più cremosa, mescola un po’ di besciamella al ripieno.
Le caccavelle si possono preparare in anticipo e cuocere al momento di servire.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- È uno dei piatti più scenografici della cucina partenopea
- Racchiude tutti i sapori della Sorrentina: pomodoro, mozzarella e basilico
- Ha un cuore cremoso e filante che conquista al primo assaggio
- Perfetta per le grandi occasioni e i pranzi domenicali
- Riporta in tavola la vera tradizione napoletana in chiave elegante

Lascia un commento