
La Pasta e Fagioli è uno dei piatti più amati della tradizione italiana, un comfort food che profuma di casa e di ricordi d’infanzia. Preparata con pochi ingredienti genuini, questa zuppa densa e saporita unisce la bontà dei fagioli al gusto rustico della pasta corta. Ogni regione ha la sua versione, ma il segreto rimane sempre lo stesso: una cottura lenta, un buon soffritto e tanto amore.
Info Ricetta
Difficoltà: Facile
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 50 minuti
Tempo totale: circa 1 ora e 5 minuti
Porzioni: 4 persone
Calorie: circa 380 kcal per porzione
Ingredienti
250 g di pasta corta (ditalini, tubetti o maltagliati)
250 g di fagioli borlotti già lessati (oppure 150 g secchi da ammollare)
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
2 spicchi d’aglio
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
400 g di passata di pomodoro
1 rametto di rosmarino
Sale e pepe q.b.
Brodo vegetale q.b.
Preparazione
- Prepara il soffritto: trita finemente cipolla, carota e sedano. In una casseruola capiente scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi le verdure tritate. Lascia soffriggere a fuoco dolce per circa 5 minuti, fino a quando saranno morbide e profumate.
- Aggiungi i fagioli: unisci i fagioli lessati e lascia insaporire per 2-3 minuti mescolando bene.
- Versa la passata di pomodoro e qualche mestolo di brodo vegetale. Aggiungi un rametto di rosmarino e lascia cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti.
- Regola di sale e pepe, poi schiaccia con una forchetta una parte dei fagioli nella pentola per rendere la zuppa più cremosa.
- Aggiungi la pasta direttamente nella pentola con la zuppa e cuoci per il tempo indicato sulla confezione, aggiungendo brodo se necessario.
- Servi la pasta e fagioli calda, con un filo d’olio a crudo e una macinata di pepe nero.
Consigli
Per una consistenza più densa, puoi frullare metà dei fagioli prima di aggiungere la pasta.
Se preferisci una versione più ricca, aggiungi una crosta di parmigiano o un po’ di pancetta nel soffritto.
La pasta e fagioli è ancora più buona il giorno dopo: i sapori si amalgamano alla perfezione.
Perché Amerai Questa Ricetta
È un piatto povero ma ricco di sapore.
Scalda il cuore ed è perfetto nelle giornate fredde.
Si prepara con ingredienti semplici e genuini.
Può essere gustata come primo piatto o come piatto unico.
Rappresenta la vera essenza della cucina italiana casalinga.

Lascia un commento