
Tra le colonne portanti della pasticceria italiana, la crema pasticciera occupa un posto d’onore. Soffice, vellutata, profumata alla vaniglia e incredibilmente equilibrata, è la base di numerosi dessert — dalle crostate ai bignè, fino ai classici diplomatici.
Quella del Maestro Iginio Massari, riconosciuto come uno dei più grandi pasticcieri del mondo, è una versione equilibrata e professionale, studiata per ottenere una consistenza perfetta: liscia, stabile e cremosa senza risultare pesante.
📋 Info Ricetta
- Difficoltà: Media
 - Preparazione: 15 minuti
 - Cottura: 10 minuti
 - Riposo: 1 ora
 - Tempo totale: 1 ora e 25 minuti
 - Porzioni: circa 700 g di crema
 - Calorie per 100 g: circa 210 kcal
 
🥚 Ingredienti
- 500 ml di latte intero fresco
 - 120 g di zucchero semolato
 - 40 g di tuorli d’uovo (circa 4)
 - 20 g di amido di mais (maizena)
 - 20 g di amido di riso (oppure farina 00 in alternativa)
 - 1 baccello di vaniglia (oppure 1 cucchiaino di estratto naturale)
 - 1 pizzico di sale
 - 30 g di burro (facoltativo, per una versione più lucida e setosa)
 
👩🍳 Preparazione
1️⃣ Prepara la base aromatica
Incidi il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza e preleva i semini. Scalda in un pentolino il latte con la vaniglia (baccello e semi) e un pizzico di sale, portando quasi a ebollizione. Spegni il fuoco e lascia in infusione per 10 minuti.
2️⃣ Sbatti i tuorli con lo zucchero
In una ciotola, monta leggermente i tuorli con lo zucchero finché diventano chiari e spumosi. Aggiungi gli amidi setacciati e amalgama fino a ottenere un composto omogeneo.
3️⃣ Unisci il latte caldo
Rimuovi il baccello di vaniglia e versa lentamente il latte caldo filtrato sul composto di uova, mescolando con una frusta per evitare grumi.
4️⃣ Cuoci la crema
Trasferisci il tutto in una casseruola e cuoci a fuoco medio, mescolando continuamente con una frusta. Quando la crema inizia ad addensarsi, continua a mescolare per 2-3 minuti finché diventa vellutata e corposa.
5️⃣ Raffredda rapidamente
Togli dal fuoco e, se desideri una consistenza più brillante e liscia, aggiungi il burro a pezzetti mescolando bene. Versa la crema in una ciotola, coprila con pellicola a contatto e lasciala raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno 1 ora.
💡 Consigli del Maestro
- Per una crema ancora più profumata, puoi aggiungere una scorza di limone o arancia bio durante l’infusione del latte.
 - Gli amidi misti (mais e riso) garantiscono la texture perfetta: cremosa ma stabile anche dopo il raffreddamento.
 - Mescola energicamente la crema appena tolta dal fuoco per evitare che si formi una pellicola superficiale.
 
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- È la vera crema pasticciera d’autore, bilanciata e professionale.
 - Ha una consistenza setosa e stabile, ideale per farciture e dolci da forno.
 - Profuma di vaniglia naturale e mantiene il sapore autentico delle pasticcerie italiane.
 - È versatile: perfetta da sola, con frutta, o come base per mousse e chantilly.
 

Lascia un commento