
La zuppa frantoiana è un piatto contadino tipico della Toscana, nato per celebrare la stagione dell’olio nuovo.
È una zuppa rustica e genuina a base di verdure, legumi e pane toscano, che racchiude tutto il profumo e la ricchezza della cucina povera toscana.
Un filo d’olio extravergine appena spremuto la trasforma in una vera poesia del gusto.
Perfetta nelle giornate fredde, è un piatto completo, sano e confortante, che profuma di casa e tradizione.
📋 Info Ricetta
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 1 ora
- Tempo totale: 1 ora e 20 minuti
- Porzioni: 4 persone
🛒 Ingredienti
- 1 cavolo nero (circa 300 g)
- 2 patate medie
- 2 carote
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 1 zucchina
- 1 pomodoro maturo (o 2 cucchiai di passata)
- 150 g di fagioli cannellini già lessati
- 4 fette di pane toscano raffermo
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 rametto di rosmarino
- Sale e pepe q.b.
👩🍳 Preparazione
1️⃣ Prepara le verdure
Pulisci e taglia tutte le verdure a dadini. Tieni da parte le foglie di cavolo nero più tenere.
2️⃣ Fai il soffritto
In una casseruola capiente, scalda l’olio e aggiungi la cipolla tritata, il sedano, la carota e il rosmarino. Lascia rosolare per 5 minuti.
3️⃣ Aggiungi le altre verdure
Unisci le patate, la zucchina, il pomodoro e il cavolo nero tagliato a listarelle.
Copri con 1,5 litri di acqua calda o brodo vegetale e lascia cuocere per circa 45 minuti a fuoco dolce.
4️⃣ Unisci i fagioli
Aggiungi i fagioli lessati (meglio se passati in parte con un frullatore per rendere la zuppa più cremosa).
Regola di sale e pepe e prosegui la cottura per altri 10 minuti.
5️⃣ Impiatta con il pane
Disponi una fetta di pane toscano in ogni scodella, versa sopra la zuppa calda e completa con un generoso filo d’olio extravergine d’oliva nuovo.
💡 Consigli
- Per un sapore più deciso, puoi aggiungere un po’ di cavolo verza o di porri.
- Come da tradizione, la zuppa frantoiana è ancora più buona il giorno dopo: scaldala lentamente e aggiungi un filo d’olio fresco prima di servirla.
- Se preferisci una consistenza più vellutata, puoi frullare metà delle verdure a fine cottura.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- È sana, genuina e nutriente, perfetta per le stagioni fredde.
- Racchiude tutta la tradizione e il profumo della cucina toscana.
- È un piatto economico, completo e ricco di verdure di stagione.
- Con un filo d’olio nuovo, diventa una vera esperienza di gusto e semplicità.

Lascia un commento