
La zuppa alla valdostana è un piatto tipico della Valle d’Aosta, una delle ricette più amate della tradizione di montagna.
Semplice ma straordinariamente saporita, è preparata con pane raffermo, cavolo verza, brodo e fontina, il formaggio simbolo della regione.
Un piatto povero nella sua origine, ma ricco di gusto, perfetto per riscaldare le fredde giornate invernali.
Il risultato è una zuppa cremosa e filante, con strati di pane e formaggio fusi insieme in un abbraccio irresistibile di sapori genuini.
📋 Info Ricetta
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 45 minuti
- Tempo totale: 1 ora
- Porzioni: 4 persone
🛒 Ingredienti
- 1 verza media (circa 600 g)
- 300 g di pane raffermo (meglio se di segale o casereccio)
- 250 g di fontina valdostana
- 1 l di brodo di carne (o vegetale per una versione più leggera)
- 50 g di burro
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata (facoltativa)
👩🍳 Preparazione
1️⃣ Pulisci e cuoci la verza
Elimina le foglie esterne più dure e taglia la verza a listarelle. Lessa in acqua salata per circa 10 minuti, poi scolala e strizzala bene.
2️⃣ Prepara gli ingredienti
Taglia il pane a fette sottili e la fontina a lamelle o dadini.
Prepara il brodo ben caldo, che servirà per ammorbidire gli strati.
3️⃣ Assembla la zuppa
In una pirofila da forno (o in cocotte individuali), alterna strati di pane, verza e fontina, fino a esaurire gli ingredienti.
Condisci ogni strato con un pizzico di sale, pepe e qualche fiocchetto di burro. Versa infine il brodo caldo fino a coprire gli strati.
4️⃣ Cottura
Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per 30-35 minuti, finché la superficie sarà dorata e il formaggio completamente fuso.
5️⃣ Servi
Lascia riposare la zuppa per 5 minuti prima di servirla: diventerà ancora più cremosa e filante.
💡 Consigli
- Usa pane di segale o pane rustico: dà più carattere al piatto e assorbe meglio il brodo.
- Per un gusto più intenso, aggiungi qualche fetta di speck o pancetta tra gli strati.
- La fontina è indispensabile per la versione autentica, ma puoi sostituirla con formaggi a pasta semimolle (come toma o groviera) se non la trovi.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- È comfort food allo stato puro, calda, cremosa e filante.
- Racchiude i sapori genuini della montagna e della tradizione valdostana.
- Perfetta per scaldare corpo e cuore nelle giornate fredde.
- Facile da preparare con ingredienti semplici e autentici.

Lascia un commento