
L’Anko è una delle preparazioni più iconiche della pasticceria giapponese: una confettura di fagioli azuki rossi, dolce, vellutata e profumata, usata per farcire mochi, dorayaki, taiyaki e molti altri dolci tradizionali.
Nonostante possa sembrare insolita, la marmellata di fagioli rossi ha un gusto sorprendentemente delicato e armonioso, con una dolcezza naturale che si sposa perfettamente con l’amido di riso e le paste soffici tipiche dei dessert nipponici. Prepararla in casa è facile, richiede solo un po’ di pazienza e l’uso dei fagioli azuki, protagonisti assoluti della cucina orientale.
📋 Info Ricetta
- Difficoltà: Facile
 - Preparazione: 15 minuti
 - Cottura: 1 ora e 30 minuti
 - Tempo totale: circa 2 ore
 - Porzioni: circa 500 g di anko
 
🛒 Ingredienti
- 250 g di fagioli azuki secchi
 - 200 g di zucchero semolato (bianco o di canna chiaro)
 - 1 pizzico di sale
 - Acqua q.b.
 
👩🍳 Preparazione
1️⃣ Ammollo dei fagioli
Lava accuratamente i fagioli azuki sotto acqua corrente e lasciali in ammollo in abbondante acqua fredda per almeno 8 ore o per tutta la notte.
2️⃣ Prima cottura (per eliminare l’amaro)
Scola i fagioli, mettili in una pentola con acqua pulita e porta a ebollizione. Dopo 5 minuti, scolali di nuovo e sciacquali: questo passaggio serve per eliminare il sapore amaro tipico degli azuki.
3️⃣ Seconda cottura (fino a renderli morbidi)
Rimetti i fagioli nella pentola, coprili con acqua fresca e cuocili a fuoco basso per circa 1 ora e 15 minuti, finché saranno teneri. Se necessario, aggiungi acqua durante la cottura.
4️⃣ Dolcificazione
Quando i fagioli saranno morbidi, scola l’acqua in eccesso e aggiungi lo zucchero e un pizzico di sale. Cuoci a fuoco medio-basso mescolando spesso, finché lo zucchero sarà completamente sciolto e il composto avrà una consistenza densa ma cremosa.
5️⃣ Raffreddamento e conservazione
Lascia raffreddare completamente l’anko. Conservalo in barattoli sterilizzati in frigorifero per 5-6 giorni oppure congelalo in porzioni.
💡 Consigli
- Puoi regolare la consistenza: per un anko liscio (koshian), frulla il composto e passalo al setaccio; per un anko rustico (tsubuan), lascialo con i fagioli interi.
 - Se desideri un gusto più caramellato, usa zucchero di canna chiaro o aggiungi un cucchiaino di miele.
 - L’anko è ottimo anche come crema spalmabile o abbinato al gelato alla vaniglia!
 
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- È una crema dolce e naturale, simbolo della tradizione giapponese.
 - Perfetta per farcire dorayaki, mochi e altri dessert orientali.
 - Si prepara facilmente con pochi ingredienti semplici.
 - Ha un gusto delicato, raffinato e sorprendentemente armonioso.
 

Lascia un commento