• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sapore Italiano
  • Home
  • Articoli
    • Ricette
    • Consigli
  • Informativa sulla Privacy

🍲 Funnateglie: la Ricetta del Piatto Tipico Molisano

Settembre 11, 2025 by Margherita Leave a Comment

Le Funnateglie sono uno dei piatti più rappresentativi della tradizione contadina molisana. Si tratta di una ricetta povera ma ricchissima di gusto, a base di verdure selvatiche (soprattutto cicorie e altre erbe di campo) saltate in padella con patate, peperoni secchi e spesso accompagnate da baccalà o carne di maiale. Un piatto che racconta la storia di una cucina semplice, fatta di ingredienti genuini raccolti nei campi, e che ancora oggi viene preparato nelle famiglie molisane durante occasioni speciali o feste popolari.


📋 Info Ricetta

  • Tempo di preparazione: 20 minuti
  • Tempo di cottura: 30-35 minuti
  • Porzioni: 4 persone
  • Difficoltà: Media

🧾 Ingredienti

  • 500 g di cicorie o erbe selvatiche (in alternativa bietole o scarole)
  • 400 g di patate
  • 200 g di peperoni secchi (o cruschi)
  • 300 g di baccalà ammollato (opzionale, per la versione tradizionale più ricca)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Peperoncino piccante q.b.

👩‍🍳 Preparazione

1️⃣ Preparare le verdure
Lava accuratamente le cicorie (o altre erbe) e lessale in acqua salata per circa 10 minuti. Scola e tieni da parte.

2️⃣ Cuocere le patate
Sbuccia le patate, tagliale a tocchetti e lessale in acqua salata finché risultano morbide ma compatte.

3️⃣ Preparare i peperoni secchi
In una padella con olio caldo friggi velocemente i peperoni secchi interi (pochi secondi per lato), finché diventano croccanti. Mettili da parte su carta assorbente.

4️⃣ Saltare il tutto
Nella stessa padella, aggiungi aglio e peperoncino, poi unisci le cicorie scolate e le patate. Salta per 5-6 minuti, amalgamando bene.

5️⃣ Aggiungere baccalà o servire
Se desideri, aggiungi il baccalà già lessato e sfilettato, mescola delicatamente e lascia insaporire. Servi il piatto caldo, guarnendo con i peperoni croccanti.


💡 Consigli

  • I peperoni cruschi sono tipici del Sud e regalano al piatto una nota croccante e dolce: se non li trovi, puoi sostituirli con peperoni secchi comuni.
  • La versione più povera prevede solo verdure e patate, mentre quella delle feste include anche baccalà o carne di maiale.
  • Ottime anche il giorno dopo, riscaldate in padella.

🍯 Perché Amerai Questa Ricetta

  • È un piatto antico e identitario, simbolo della cucina molisana.
  • Racchiude sapori intensi, tra l’amaro delle cicorie e la dolcezza dei peperoni.
  • È versatile: può essere piatto unico o contorno ricco.
  • Una ricetta che racconta la storia e le tradizioni contadine del Molise.

Filed Under: Ricette

Previous Post: « 🍕 Pizza di Zucchine: la Ricetta Estiva Leggera e Fragrante

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Recent Posts

  • 🍲 Funnateglie: la Ricetta del Piatto Tipico Molisano
  • 🍕 Pizza di Zucchine: la Ricetta Estiva Leggera e Fragrante
  • 🌶️ Pasta con Crema di Peperoni: la Ricetta Cremosa e Colorata
  • ❤️ Crostata al Melograno: la Ricetta del Dolce Cremoso e Fragrante
  • 🧀 Scamorza alla Piastra: la Ricetta del Secondo Piatto Velocissimo e Super Filante

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.

Copyright © 2025 Sapore Italiano on the Foodie Pro Theme