
La caponata siciliana è uno dei piatti simbolo dell’isola: un contorno agrodolce, profumato e colorato, che racconta tutta la ricchezza della cucina mediterranea. A base di melanzane fritte, pomodori, cipolla, sedano, olive e capperi, la caponata viene insaporita con aceto e zucchero per ottenere il tipico gusto contrastante che l’ha resa celebre in tutto il mondo. Ottima sia calda che fredda, è perfetta per accompagnare carni e pesci o da gustare su una fetta di pane come antipasto rustico e sfizioso.
🧾 Ingredienti per 4 persone
- 600 g di melanzane
- 200 g di pomodori pelati o freschi maturi
- 1 cipolla rossa
- 2 coste di sedano
- 2 cucchiai di capperi sotto sale
- 80 g di olive verdi snocciolate
- 60 ml di aceto di vino bianco
- 1 cucchiaino abbondante di zucchero
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe nero q.b.
- Basilico fresco per guarnire (facoltativo)
👩🍳 Preparazione passo dopo passo
① Prepara le melanzane
Lava le melanzane, tagliale a cubetti e mettile in uno scolapasta con del sale grosso per circa 30 minuti: questo aiuta a eliminare l’amaro. Sciacquale e asciugale bene con carta da cucina.
② Friggi le melanzane
Friggi i cubetti di melanzana in olio caldo finché non diventano dorati. Scolali su carta assorbente e tienili da parte.
③ Cuoci le verdure
In una padella capiente soffriggi la cipolla affettata sottilmente con un filo d’olio. Aggiungi il sedano a pezzetti e fai rosolare qualche minuto. Unisci poi i pomodori pelati spezzettati, le olive, i capperi (sciacquati dal sale) e cuoci a fuoco medio per 10 minuti.
④ Unisci le melanzane
Aggiungi le melanzane fritte e mescola delicatamente per amalgamare i sapori.
⑤ Prepara l’agrodolce
In un bicchiere, sciogli lo zucchero nell’aceto, quindi versa il tutto nella padella. Cuoci per altri 5–7 minuti a fuoco basso, finché l’aceto sarà evaporato ma il profumo rimarrà intenso.
⑥ Riposa e servi
Lascia raffreddare completamente la caponata: più riposa, più sarà buona. Ideale dopo almeno un paio d’ore, perfetta il giorno dopo. Servila con pane croccante o come contorno freddo.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- 🍆 Un piatto autentico e ricco di storia, emblema della cucina siciliana
- 🥗 Versatile: si gusta come antipasto, contorno o piatto unico
- 🧊 Migliora col riposo: puoi prepararla in anticipo e gustarla fredda
- 💥 Il suo contrasto agrodolce conquista ogni palato
- 🌿 Completamente vegetariana, gustosa e genuina
Lascia un commento