
Il tiramisù alle pesche è una variante estiva, leggera e profumata del celebre dessert italiano. Al posto del caffè, si utilizzano pesche fresche e succose, abbinate a una crema al mascarpone arricchita da panna montata per una consistenza più leggera. I savoiardi vengono inzuppati in un profumato sciroppo alla pesca, per un dolce senza cottura, fresco e irresistibile, perfetto per concludere un pranzo estivo o da servire durante una cena all’aperto.
🧾 Ingredienti per 6 porzioni
- 250 g di mascarpone
- 200 ml di panna fresca da montare
- 3 pesche mature
- 70 g di zucchero (diviso tra sciroppo e crema)
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 12–14 savoiardi
- 1 bustina di vanillina (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
- 150 ml di acqua
- Fettine di pesca e menta fresca per decorare
👩🍳 Preparazione passo dopo passo
① Prepara lo sciroppo alle pesche
Sbuccia 2 pesche e tagliale a cubetti. Cuocile in un pentolino con 2 cucchiai di zucchero, il succo di limone e 150 ml di acqua per circa 5–6 minuti, fino a ottenere una composta. Frulla il tutto e lascia raffreddare: sarà lo sciroppo per inzuppare i savoiardi.
② Prepara la crema
Monta la panna fresca ben fredda. In un’altra ciotola, lavora il mascarpone con 2 cucchiai di zucchero e la vanillina fino a ottenere un composto liscio. Incorpora delicatamente la panna montata con movimenti dal basso verso l’alto.
③ Componi il tiramisù
Inzuppa rapidamente i savoiardi nello sciroppo di pesche (non troppo altrimenti si sfaldano) e disponili in uno strato alla base della pirofila. Copri con metà crema, poi fai un secondo strato di savoiardi inzuppati e concludi con la restante crema.
④ Decora e lascia raffreddare
Sbuccia e affetta la terza pesca. Decora la superficie del tiramisù con le fettine di pesca e qualche fogliolina di menta fresca. Copri con pellicola e lascia riposare in frigo per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte.
🍽 Consigli e Varianti
- Se vuoi un gusto ancora più fruttato, aggiungi pezzi di pesca fresca anche nella crema.
- Per un tocco più deciso, puoi aggiungere un cucchiaio di liquore alla pesca nello sciroppo.
- Puoi sostituire i savoiardi con pavesini o biscotti secchi.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- È senza cottura, perfetta per l’estate ☀️
- Ha un gusto fruttato, cremoso e leggero
- Le pesche dolci e succose rendono ogni morso irresistibile
- Può essere preparata in anticipo
- È un’alternativa fresca al classico tiramisù, ideale per chi non ama il caffè
Lascia un commento