
La panna cotta al caffè è un dessert elegante, morbido e profumato che unisce la delicatezza della panna al gusto intenso del caffè. Una variante raffinata della classica panna cotta, ideale per chi ama i dolci cremosi con una nota decisa. Si prepara in pochissimi passaggi e può essere realizzata in anticipo, rendendola perfetta per cene con ospiti o per un fine pasto raffinato.
La consistenza liscia e vellutata si scioglie letteralmente al primo assaggio, mentre l’aroma del caffè dona carattere e armonia al palato. Servila in bicchierini monoporzione o sformata su un piattino, decorata con cioccolato fondente o chicchi di caffè.
🧾 Ingredienti per 4 porzioni
- 500 ml di panna fresca liquida
- 100 ml di caffè espresso (non zuccherato)
- 80 g di zucchero semolato
- 8 g di gelatina in fogli (4 fogli circa)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
📌 Per decorare (facoltativo):
- Cioccolato fondente grattugiato
- Chicchi di caffè, cacao amaro, o panna montata
👩🍳 Preparazione passo dopo passo
① Ammolla la gelatina
Metti i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda per circa 10 minuti, finché diventano morbidi e trasparenti.
② Prepara la base della panna cotta
In un pentolino unisci la panna, lo zucchero e il caffè espresso già preparato. Se desideri, aggiungi anche l’estratto di vaniglia per un profumo più rotondo. Porta il composto a sfiorare il bollore a fuoco basso, mescolando bene con una frusta.
③ Aggiungi la gelatina
Togli dal fuoco e aggiungi subito la gelatina ben strizzata, mescolando fino a completo scioglimento. Lascia intiepidire per qualche minuto.
④ Versa negli stampini
Distribuisci il composto in 4 bicchierini, coppette o stampini in silicone. Fai raffreddare a temperatura ambiente, poi copri con pellicola e metti in frigorifero per almeno 4–5 ore (meglio tutta la notte).
⑤ Servi
Sforma la panna cotta al caffè su piattini da dessert oppure servila direttamente nei bicchieri. Guarnisci con cacao in polvere, cioccolato grattugiato o qualche chicco di caffè per un tocco elegante.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- Ha una consistenza liscia, vellutata e irresistibile
- Il gusto del caffè è avvolgente ma equilibrato, non amaro
- Si prepara in anticipo: perfetta per cene eleganti o occasioni speciali
- Ottima sia servita classica, sia in versione monoporzione in bicchierini
- È una base versatile: puoi aggiungere creme, cioccolato, liquori o spezie
Lascia un commento