
I mpannatigghi siciliani (chiamati anche “impanatiglie”) sono biscotti tipici di Modica, in provincia di Ragusa, e rappresentano una delle espressioni più originali della pasticceria siciliana. Si tratta di dolcetti dalla forma a mezzaluna, con un ripieno sorprendente e speziato, a base di cioccolato, mandorle, spezie e carne tritata.
Sì, proprio carne! Questa combinazione unica nasce dalla tradizione conventuale del Cinquecento, dove le suore camuffavano piccoli pezzi di carne nei dolci durante la Quaresima, per “sostenere” i lavoratori stanchi e gli uomini di chiesa. Il termine “mpannatigghi” deriva proprio dal dialetto siciliano e significa “impanati”.
Oggi, questi biscotti si preparano ancora con la ricetta tradizionale o in versioni rivisitate che mantengono l’intensità del cioccolato e delle mandorle senza l’uso della carne. In questa versione, fedele alla tradizione ma adatta a tutti, il ripieno resta goloso, corposo e aromatico, senza perdere la sua anima storica.
🧾 Ingredienti per circa 12 biscotti
Per la pasta:
- 250 g di farina 00
- 60 g di zucchero
- 50 g di strutto vegetale o burro vegetale
- 1 uovo intero
- 2 cucchiai di acqua (se necessario)
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
- 100 g di cioccolato fondente grattugiato o fuso
- 80 g di mandorle tostate e tritate
- 80 g di zucchero
- 1 albume d’uovo
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 pizzico di chiodi di garofano macinati
- Scorza grattugiata di limone q.b.
- 1 cucchiaio di miele
👩🍳 Preparazione passo dopo passo
① Prepara la pasta
In una ciotola unisci farina, zucchero, strutto e un pizzico di sale. Aggiungi l’uovo e impasta fino a ottenere un panetto compatto e omogeneo. Se necessario, unisci qualche cucchiaio d’acqua. Avvolgi nella pellicola e fai riposare per 30 minuti in frigorifero.
② Prepara il ripieno
Trita finemente le mandorle (puoi anche tostarle leggermente in padella). In una ciotola mescola le mandorle con il cioccolato, lo zucchero, la cannella, i chiodi di garofano, la scorza di limone e il miele. Aggiungi l’albume e amalgama fino a ottenere una crema compatta e modellabile.
③ Stendi la pasta e farcisci
Stendi la pasta su una spianatoia leggermente infarinata, a uno spessore di circa 2 mm. Con un coppapasta o un bicchiere ritaglia dei dischi da 8–10 cm. Al centro di ogni disco metti un cucchiaino abbondante di ripieno, poi richiudi a mezzaluna, sigillando bene i bordi.
④ Inforna
Disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta forno. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 15–20 minuti, finché la pasta sarà cotta ma ancora chiara (non devono dorarsi troppo).
⑤ Fai raffreddare e gusta
Una volta cotti, lasciali raffreddare completamente su una griglia. Servili con una leggera spolverata di zucchero a velo, se lo desideri.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- È un dolce antico e affascinante, ricco di storia e significato
- Il ripieno è sorprendente e speziato, perfetto per chi ama i sapori intensi
- È ideale da servire con un caffè o un vino dolce da dessert
- Si conserva per giorni, mantenendo gusto e fragranza
- Puoi personalizzarlo con miele di carrubo, cioccolato di Modica o arancia candita
Lascia un commento