
I pomodori verdi sott’olio sono una delle conserve più amate della cucina contadina: semplici da preparare, dal gusto deciso e leggermente acidulo, ideali da gustare con pane casereccio, salumi, formaggi o per farcire panini e focacce. Perfetti per l’estate, quando i pomodori non ancora maturi abbondano nell’orto, e si vogliono trasformare in una bontà che dura tutto l’anno. Scopri come prepararli in modo sicuro, veloce e saporito!
🍅 Ingredienti per 2 vasetti da 300 ml
- 1 kg di pomodori verdi sodi
- 500 ml di aceto di vino bianco
- 500 ml di acqua
- 2 cucchiai di sale grosso
- 3 spicchi di aglio
- 2 peperoncini (facoltativi)
- Origano secco q.b.
- Prezzemolo tritato q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
👩🍳 Preparazione passo dopo passo
① Lava e affetta i pomodori
Lava bene i pomodori verdi, asciugali e tagliali a fette sottili di circa ½ cm.
② Sbollenta in acqua e aceto
Porta a ebollizione l’acqua con l’aceto e il sale grosso. Tuffa le fette di pomodoro e cuoci per 3-4 minuti. Scolale delicatamente con una schiumarola e lasciale asciugare bene su canovacci puliti per almeno 6-8 ore o tutta la notte.
③ Condisci i pomodori
Quando le fette sono asciutte, condiscile in una ciotola con aglio a fettine, peperoncino, origano e prezzemolo tritato. Mescola delicatamente per distribuire bene gli aromi.
④ Riempi i vasetti
Inserisci i pomodori nei vasetti sterilizzati a strati, pressandoli leggermente. Copri completamente con olio extravergine d’oliva, assicurandoti che non restino bolle d’aria.
⑤ Conserva
Chiudi i vasetti ermeticamente e riponili in un luogo fresco, buio e asciutto. Dopo almeno 7 giorni saranno pronti da gustare, ma se resisti, dopo un mese il gusto sarà ancora più intenso.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- Ricetta tradizionale, semplice e autentica
- Ottima per riciclare pomodori non maturi
- Perfetta per antipasti, panini e bruschette
- Si conserva per mesi con pochi accorgimenti
- Un’idea rustica e fatta in casa per tutto l’anno
Lascia un commento