• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sapore Italiano
  • Home
  • Articoli
    • Ricette
    • Consigli
  • Informativa sulla Privacy

PESCHE RIPIENE ALLA PIEMONTESE – IL DOLCE ESTIVO PIÙ GOLOSO DELLA TRADIZIONE

Luglio 20, 2025 by Margherita Leave a Comment

Le pesche ripiene alla piemontese, conosciute anche come përsi pien in dialetto, sono un dolce da forno tipico del Piemonte. Le pesche fresche vengono divise a metà e farcite con un ripieno a base di amaretti sbriciolati, cacao e mandorle, poi cotte in forno fino a diventare morbide e profumate. Servite tiepide o fredde, sono ideali a fine pasto o per una merenda genuina dal sapore d’altri tempi.


🍑 Ingredienti per 6 persone (12 mezze pesche)

  • 6 pesche gialle mature ma sode
  • 100 g di amaretti secchi
  • 30 g di mandorle tritate (o farina di mandorle)
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • 2 cucchiai di zucchero semolato (regolabile in base alla dolcezza delle pesche)
  • 2 cucchiai di latte
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva o burro fuso per ungere
  • (Facoltativo) qualche goccia di estratto di mandorla o vaniglia
  • Zucchero a velo per decorare (opzionale)

👩‍🍳 Preparazione passo dopo passo

① Prepara le pesche

Lava le pesche, asciugale e tagliale a metà, rimuovendo delicatamente il nocciolo. Se necessario, scava leggermente la polpa con un cucchiaino per creare più spazio per il ripieno. Conserva la polpa scavata.


② Prepara il ripieno

In una ciotola, sbriciola gli amaretti con le mani o un mixer. Unisci il cacao, le mandorle tritate, lo zucchero, la polpa delle pesche tritata finemente, il latte e qualche goccia di aroma. Mescola fino ad ottenere un composto morbido ma modellabile.


③ Farcisci le pesche

Disponi le mezze pesche in una pirofila leggermente unta con olio o burro. Riempi ogni metà con un cucchiaio abbondante di ripieno, formando una piccola cupoletta.


④ Cuoci in forno

Inforna a 180°C per circa 30–35 minuti, finché le pesche saranno morbide e leggermente caramellate. Se vuoi, aggiungi un filo d’olio o una noce di burro sopra ogni pesca prima della cottura.


⑤ Servi

Servile tiepide o fredde, spolverate con zucchero a velo o accompagnate con una pallina di gelato alla vaniglia o fiordilatte per un contrasto cremoso.


🍯 Perché Amerai Questa Ricetta

  • Una vera ricetta della tradizione piemontese, genuina e rustica
  • Perfetta per usare le pesche di stagione in modo creativo
  • Profumata, morbida e ricca di contrasti
  • Si conserva bene per più giorni, anche in frigo

Filed Under: Ricette

Previous Post: « SORBETTO AL LIMONE – IL DESSERT ESTIVO PIÙ RINFRESCANTE E NATURALE
Next Post: BISCOTTI GELATO – IL DOLCETTO ESTIVO PIÙ VELOCE, FRESCO E GOLOSO! »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Recent Posts

  • 🍆 Melanzane Bollite all’Insalata: la Ricetta del Contorno Leggero e Saporito
  • 🌶️🥚 Peperoni e Uova: la Ricetta del Piatto Tipico della Cucina Abruzzese
  • 🍓🥭 Frullato di Frutta: la Ricetta della Bevanda Fresca e Nutriente
  • 🍲 Funnateglie: la Ricetta del Piatto Tipico Molisano
  • 🍕 Pizza di Zucchine: la Ricetta Estiva Leggera e Fragrante

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.

Copyright © 2025 Sapore Italiano on the Foodie Pro Theme