
La Pasta alla Norma è un’icona della cucina catanese, nata in onore della celebre opera di Bellini. È una ricetta che incarna la semplicità contadina e il gusto intenso del Sud, perfetta per una cena estiva, un pranzo della domenica o per stupire i tuoi ospiti con i profumi dell’Italia più autentica. In pochi passaggi, porterai in tavola un piatto che sa di casa, sole e passione.
🛒 Ingredienti per 4 persone
- 🍝 320 g di pasta corta (penne, rigatoni o maccheroni)
- 🍆 2 melanzane grandi
- 🍅 500 ml di passata di pomodoro o pomodori pelati
- 🧄 1 spicchio d’aglio
- 🧂 Olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.
- 🧀 100 g di ricotta salata grattugiata
- 🌿 Foglie di basilico fresco q.b.
- 🫒 Olio per friggere (semi o arachide)
👨🍳 Preparazione passo dopo passo
1️⃣ Prepara le melanzane
Lava e taglia le melanzane a fette sottili o a cubetti. Cospargile di sale e lasciale riposare in uno scolapasta per 30 minuti, così perderanno l’amaro. Sciacquale e asciugale con carta da cucina.
2️⃣ Friggi le melanzane
Friggile in abbondante olio caldo fino a doratura. Scolale su carta assorbente. Puoi anche cuocerle in forno con poco olio per una versione più leggera.
3️⃣ Prepara il sugo
In una padella, rosola lo spicchio d’aglio in olio extravergine d’oliva, poi aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale e cuoci a fuoco medio per circa 15–20 minuti. A fine cottura, aggiungi qualche foglia di basilico fresco.
4️⃣ Cuoci la pasta
Cuoci la pasta al dente in abbondante acqua salata, scolala e versala direttamente nel sugo.
5️⃣ Assembla il piatto
Aggiungi le melanzane fritte alla pasta condita, mescola delicatamente e servi con abbondante ricotta salata grattugiata e basilico fresco.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- ✅ Tradizionale, semplice e genuina
- ✅ Perfetta per vegetariani
- ✅ Ricca di sapori mediterranei intensi
- ✅ Ottima sia calda che a temperatura ambiente
Lascia un commento