
La parmigiana di melanzane è uno dei piatti più amati della cucina del Sud Italia. Strati di melanzane fritte o grigliate si alternano a salsa di pomodoro, mozzarella filante e parmigiano grattugiato, dando vita a un comfort food rustico e irresistibile. Perfetta come piatto unico, secondo vegetariano o anche da gustare il giorno dopo, ancora più buona.
🍆 Ingredienti per una teglia da 4-6 porzioni
- 3 melanzane medie (circa 800 g)
- 700 ml di passata di pomodoro
- 250 g di mozzarella fiordilatte o fior di latte
- 80 g di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio
- 1 mazzetto di basilico fresco
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Olio di semi (per friggere, se non grigliate)
- Sale q.b.
👩🍳 Preparazione passo dopo passo
① Prepara le melanzane
Lava le melanzane, tagliale a fette di circa ½ cm nel senso della lunghezza e mettile in uno scolapasta con del sale grosso per 30 minuti: elimineranno l’amaro. Sciacquale e asciugale.
② Cuocile: fritte o grigliate
Friggile in olio di semi ben caldo fino a doratura oppure grigliale su una piastra se preferisci una versione più leggera. Asciugale su carta assorbente.
③ Prepara la salsa
In un tegame, soffriggi l’aglio in poco olio d’oliva. Aggiungi la passata di pomodoro e cuoci per 15–20 minuti. A fine cottura, aggiungi il basilico spezzettato e regola di sale.
④ Componi la parmigiana
In una teglia da forno stendi un cucchiaio di salsa, poi uno strato di melanzane, un po’ di mozzarella a dadini, una manciata di parmigiano, e ancora salsa. Ripeti gli strati fino a esaurimento, terminando con salsa e abbondante parmigiano.
⑤ Cottura
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 30–35 minuti, finché la superficie sarà dorata e gratinata. Lascia riposare almeno 15 minuti prima di servire.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- È gustosa e filante, un vero piatto della domenica
- Può essere preparata in anticipo e servita anche il giorno dopo
- Si adatta a tante varianti: light, con provola, senza frittura
- Racchiude i profumi e i sapori autentici del Sud Italia
Lascia un commento