• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sapore Italiano
  • Home
  • Articoli
    • Ricette
    • Consigli
  • Informativa sulla Privacy

TORTA DELLA NONNA: IL DOLCE CLASSICO CHE SA DI CASA E DI COCCOLE

Luglio 10, 2025 by Margherita Leave a Comment

La Torta della Nonna è uno dei grandi simboli della pasticceria casalinga italiana. Due dischi di fragrante pasta frolla racchiudono un cuore di crema pasticcera profumata al limone, il tutto sormontato da pinoli tostati e zucchero a velo. Un dolce semplice ma elegante, perfetto per concludere un pranzo della domenica, accompagnare il tè o sorprendere gli ospiti con una fetta di autentica tradizione.


🍋 Ingredienti per uno stampo da 24 cm

Per la pasta frolla:

  • 300 g di farina 00
  • 130 g di burro freddo a pezzetti
  • 130 g di zucchero semolato
  • 1 uovo intero + 1 tuorlo
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 pizzico di sale

Per la crema pasticcera:

  • 500 ml di latte intero
  • 4 tuorli
  • 120 g di zucchero
  • 40 g di amido di mais o farina
  • Scorza di 1 limone non trattato

Per decorare:

  • 50 g di pinoli
  • Zucchero a velo q.b.

👩‍🍳 Preparazione passo dopo passo

① Prepara la frolla

Su una spianatoia (o in una ciotola), lavora la farina con il burro a pezzetti fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi zucchero, uovo, tuorlo, scorza di limone e un pizzico di sale. Impasta rapidamente fino a ottenere un panetto liscio. Avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigorifero per 30 minuti.


② Prepara la crema

Porta a bollore il latte con la scorza di limone. In un’altra ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero, poi aggiungi l’amido setacciato. Versa a filo il latte caldo (filtrando la scorza) e rimetti sul fuoco. Cuoci a fiamma dolce, mescolando sempre, finché la crema si addensa. Trasferiscila in una ciotola, copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare completamente.


③ Stendi e assembla

Dividi la frolla in due parti. Stendi il primo disco e rivesti lo stampo imburrato. Versa la crema raffreddata, poi copri con il secondo disco di frolla sigillando bene i bordi. Bucherella leggermente la superficie con una forchetta.

Cospargi con i pinoli e metti in frigo per 15 minuti prima di infornare.


④ Cuoci in forno

Cuoci in forno statico a 170°C per 40–45 minuti, finché la torta è ben dorata. Lasciala raffreddare completamente, poi spolvera con abbondante zucchero a velo.


🍯 Perché Amerai Questa Ricetta

  • È un classico senza tempo, semplice ma sempre d’effetto.
  • La crema pasticcera fatta in casa è vellutata e profumata.
  • La frolla friabile si scioglie in bocca.
  • Perfetta da preparare in anticipo, si conserva benissimo per 2–3 giorni.

Filed Under: Ricette

Previous Post: « BONET PIEMONTESE: IL DOLCE AL CUCCHIAIO CREMOSO E RAFFINATO DELLA TRADIZIONE
Next Post: INSALATA DI GAMBERI: IL PIATTO FRESCO, COLORATO E PERFETTO PER L’ESTATE »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Recent Posts

  • 🍫 BAVARESE AL CIOCCOLATO – IL DESSERT AL CUCCHIAIO CREMOSO E IRRESISTIBILE
  • 🐙 PASTA FREDDA CON POLPO – IL PRIMO ESTIVO FRESCO, GUSTOSO E COLORATO
  • 🥔 PATATE ALLA CONTADINA – IL CONTORNO RUSTICO DAL SAPORE DI CASA
  • 🥕 PISELLI E CAROTE IN PADELLA – IL CONTORNO SEMPLICE, COLORATO E GOLOSO
  • 🍑 BRUSCHETTE DI PESCHE – L’ANTIPASTO ESTIVO ORIGINALE E VELOCE

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.

Copyright © 2025 Sapore Italiano on the Foodie Pro Theme