
La Millefoglie alla ricotta è un dessert elegante, dal perfetto contrasto tra la croccantezza della sfoglia e la morbidezza del ripieno. Una variante più delicata della classica millefoglie, ideale per chi cerca un dolce senza panna e con un gusto più leggero ma avvolgente.
⏱️ Tempo di preparazione:
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Riposo in frigo: 1 ora
- Porzioni: 6
- Calorie: circa 260 kcal a fetta
🧾 Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 400 g di ricotta vaccina ben sgocciolata
- 80 g di zucchero a velo
- 1 bustina di vanillina (o estratto naturale)
- Scorza grattugiata di 1 limone bio
- 2 cucchiai di gocce di cioccolato (facoltative)
- Zucchero a velo per decorare
👩🍳 Preparazione
① Cuoci la sfoglia:
Preriscalda il forno a 200°C. Srotola la pasta sfoglia e bucherellala con una forchetta. Cuoci per 15 minuti circa, fino a doratura. Una volta fredda, tagliala in 3 rettangoli uguali.
② Prepara la crema di ricotta:
In una ciotola, lavora la ricotta con lo zucchero a velo, la vanillina e la scorza di limone fino a ottenere una crema liscia. Aggiungi le gocce di cioccolato se vuoi un tocco in più.
③ Assembla il dolce:
Disponi il primo strato di sfoglia su un piatto, spalma un terzo della crema, copri con il secondo strato e ripeti. Termina con l’ultimo rettangolo e una spolverata abbondante di zucchero a velo.
④ Riposo:
Lascia riposare in frigorifero per almeno 1 ora per permettere ai sapori di amalgamarsi e alla crema di compattarsi leggermente.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- È più leggera della versione con panna
- Il gusto della ricotta si sposa alla perfezione con la croccantezza della sfoglia
- Si prepara in pochissimo tempo, con ingredienti semplici
- Può essere personalizzata con frutta fresca, cacao o miele
Pronto a pubblicarla? Vuoi anche una variante al pistacchio o alle fragole? Posso crearla su misura per te!
Lascia un commento