
La Frandura, o āfrandüaā, ĆØ uno sformato ligure originario della zona dellāentroterra di Imperia, in particolare di Rezzo. Preparato con patate a fette, una pastella leggera a base di farina e acqua e un buon filo dāolio extravergine dāoliva, ĆØ un piatto povero della tradizione contadina che conquista ancora oggi per la sua semplicitĆ e sapore autentico.
š Ingredienti (per 4 persone)
- 1 kg di patate a pasta gialla
- 100 g di farina 00
- 400 ml di acqua
- 1 cucchiaino di sale fino
- 3 cucchiai di olio extravergine dāoliva
- Pepe nero q.b.
- Rosmarino tritato (facoltativo)
šØāš³ Preparazione
ā Prepara le patate
Pela le patate e tagliale a fette sottili di circa 2ā3 mm. Se vuoi, puoi sbollentarle per 2 minuti in acqua salata per ammorbidirle leggermente (facoltativo).
ā” Prepara la pastella
In una ciotola, mescola la farina con lāacqua a filo, aggiungi il sale e un pizzico di pepe. Devi ottenere una pastella fluida ma non acquosa. Lascia riposare 10 minuti.
⢠Componi la frandura
Ungi bene una teglia da forno con olio extravergine. Disponi uno strato di patate, copri con un poā di pastella e continua a strati fino a terminare gli ingredienti. Versa sopra la pastella rimanente in modo uniforme.
⣠Condisci e cuoci
Spolvera con rosmarino tritato se gradito, aggiungi un giro generoso di olio extravergine dāoliva sulla superficie. Cuoci in forno statico a 200°C per circa 40ā45 minuti, finchĆ© la superficie sarĆ dorata e croccante.
⤠Lascia riposare
Fai intiepidire almeno 10 minuti prima di servire, così si compatterà meglio e sarà ancora più gustosa.
š§ Conservazione
Puoi conservarla in frigo per 2 giorni, coperta. Si può riscaldare in forno o in padella.
šÆ PerchĆ© Amerai Questa Ricetta
- Vegetariana, rustica e genuina
- Perfetta come contorno o piatto unico
- Richiede pochi ingredienti semplici
- La superficie croccante conquista al primo morso
Vuoi una versione con formaggio o senza glutine? Posso personalizzarla per te!

Lascia un commento