• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sapore Italiano
  • Home
  • Articoli
    • Ricette
    • Consigli
  • Informativa sulla Privacy

🍲 Canederli in Brodo – Il Comfort Food Trentino da Preparare in Casa

Giugno 20, 2025 by Margherita Leave a Comment

I canederli in brodo sono polpette grandi e rotonde a base di pane raffermo, latte e uova, arricchite con spezie e formaggio o salumi (facoltativi). Serviti in un buon brodo caldo, rappresentano un piatto tradizionale del Trentino-Alto Adige, amato per la sua semplicità e sapore rustico. Una vera coccola nelle giornate fredde!


📋 Ingredienti (per 4 persone – 8 canederli)

  • 250 g di pane raffermo (tipo filone o pane casereccio)
  • 2 uova intere
  • 120 ml di latte intero
  • 40 g di formaggio grattugiato (Grana o Parmigiano)
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 cipolla piccola
  • 20 g di burro
  • Sale, pepe, noce moscata q.b.
  • 1,5 l di brodo di carne o vegetale caldo

Opzionale per arricchire:

  • 80 g di speck o prosciutto arrosto a cubetti (se non si desidera, omettere)

👨‍🍳 Preparazione

① Prepara il pane:
Taglia il pane raffermo a dadini piccoli e mettilo in una ciotola capiente. Versa sopra il latte e lascia ammorbidire per 15–20 minuti.

② Soffriggi la cipolla:
Trita finemente la cipolla e falla appassire in padella con il burro. Aggiungi il prezzemolo tritato e mescola.

③ Prepara l’impasto:
Unisci al pane ammorbidito le uova, il formaggio grattugiato, la cipolla saltata e – se vuoi – i cubetti di speck. Aggiusta di sale, pepe e noce moscata. Mescola bene fino a ottenere un composto compatto ma morbido.

④ Forma i canederli:
Con le mani umide, forma delle polpette grandi come una pallina da tennis. Se l’impasto è troppo morbido, aggiungi poco pangrattato.

⑤ Cuoci nel brodo:
Porta il brodo a leggero bollore, abbassa la fiamma e tuffa delicatamente i canederli. Cuoci per 15–20 minuti a fuoco basso, senza farli rompere.

⑥ Servi ben caldi:
Servi 2 canederli per persona in un piatto fondo con brodo caldo e un filo d’olio extravergine (facoltativo).


🍯 Perché Amerai Questa Ricetta

  • È un piatto tradizionale, sostanzioso e confortevole
  • Un ottimo modo per riutilizzare il pane avanzato
  • Puoi personalizzarli con formaggi, erbe, verdure o salumi
  • Perfetti per l’inverno e per cene rustiche e genuine
  • Piacciono a tutti, anche ai più piccoli!

Vuoi anche la versione senza lattosio, vegetariana o in brodo vegetale leggero? Scrivimi il prossimo titolo e te la preparo subito! 🌿🥣🍞Outils

Filed Under: Ricette

Previous Post: « 🌀 Girelle di Carne con Prosciutto e Formaggio – Morbide, Filanti e Pronte in Forno
Next Post: 🍗 Pollo e Zucchine Sabbiosi in Padella – Leggeri, Croccanti e Super Veloci! »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Recent Posts

  • 🥔 ROSTICCIATA – LA RICETTA DEL PIATTO ALTOATESINO CON CARNE E PATATE DALL’ANIMA RUSTICA
  • 🍞 MC TOAST FATTO IN CASA – COME PREPARARE IN POCHE MOSSE IL TOAST PIÙ FAMOSO DI TUTTI
  • 🌿 PESTO ALLA GENOVESE – LA RICETTA ORIGINALE DEL CONDIMENTO PIÙ PROFUMATO D’ITALIA
  • 💚 TORTINO AL PISTACCHIO – IL DOLCETTO SOFFICE E DAL CUORE MORBIDO CHE CONQUISTA AL PRIMO ASSAGGIO
  • 🍓 TORTINI ALLE FRAGOLE – IL DOLCETTO SOFFICE E PROFUMATO PERFETTO PER LA COLAZIONE E LA MERENDA

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.

Copyright © 2025 Sapore Italiano on the Foodie Pro Theme