
La Cuzzupa Calabrese è un dolce tipico della tradizione pasquale del Sud Italia, in particolare della Calabria. Morbida, profumata e decorata con uova intere, rappresenta la rinascita e l’augurio di buona fortuna. La forma può variare: ciambella, treccia, colomba o lettere iniziali dei nomi, rendendo ogni cuzzupa unica e personale. È perfetta per la colazione di Pasqua o da regalare come simbolo d’affetto.
📋 Ingredienti (per 2-3 cuzzupette medie)
- 500 g di farina 00
- 120 g di zucchero
- 80 ml di olio di semi
- 2 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 100 ml di latte (tiepido)
- 2–3 uova crude con guscio (per decorare)
- Zuccherini colorati q.b.
- 1 tuorlo + 1 cucchiaio di latte (per spennellare)
👨🍳 Preparazione
① Prepara l’impasto:
In una ciotola capiente versa farina, zucchero, lievito e vanillina. Aggiungi le uova, l’olio, la scorza di limone e il latte. Impasta fino a ottenere un panetto morbido e liscio.
② Dai forma alle cuzzupe:
Dividi l’impasto e forma ciambelle, trecce o altre forme a piacere. Inserisci al centro (o sopra) un uovo con il guscio lavato e asciugato. Ferma con due striscioline d’impasto a croce sopra l’uovo.
③ Spennella e decora:
Spennella le cuzzupe con il tuorlo sbattuto con il latte. Cospargi con zuccherini colorati.
④ Inforna:
Cuoci in forno statico a 180°C per circa 25–30 minuti, fino a doratura. Lascia raffreddare su una griglia.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- Dolce simbolico e tradizionale, perfetto per Pasqua
- Facile da personalizzare con forme, nomi o iniziali
- Ideale da regalare come augurio di felicità
- Soffice, leggermente profumato e adatto a tutta la famiglia
- Si conserva morbido per diversi giorni
Vuoi anche la versione senza uovo sopra, oppure la ricetta della pitta ‘nchiusa calabrese? Scrivimi il prossimo titolo e ti preparo un altro tesoro della tradizione! 🌿🥚🍞
Lascia un commento