
La Carbonara perfetta è il simbolo della cucina romana: pochi ingredienti, ma tanta tecnica e rispetto della tradizione. La sua cremosità non dipende dalla panna (vietata!), ma dal giusto equilibrio tra uova, pecorino romano e guanciale croccante. Scopri come prepararla a regola d’arte, senza errori e con il risultato che tutti amano.
📋 Ingredienti (per 2 persone)
- 180 g di spaghetti (o rigatoni)
- 100 g di guanciale
- 2 tuorli + 1 uovo intero
- 50 g di pecorino romano grattugiato
- Pepe nero macinato fresco q.b.
- Sale grosso per la pasta
👨🍳 Preparazione
① Prepara il guanciale:
Taglia il guanciale a listarelle o cubetti. Fallo rosolare in una padella antiaderente a fuoco dolce, finché diventa dorato e croccante. Tieni da parte e conserva anche il grasso rilasciato.
② Cuoci la pasta:
Lessala in acqua leggermente salata (il pecorino è già sapido!). Scolala al dente, conservando un po’ di acqua di cottura.
③ Prepara la crema:
In una ciotola sbatti i tuorli + l’uovo intero con il pecorino e abbondante pepe nero. Aggiungi un cucchiaio di grasso del guanciale per dare più sapore.
④ Manteca a freddo:
Versa la pasta calda nella ciotola con le uova, fuori dal fuoco. Mescola energicamente e, se serve, aggiungi un cucchiaio di acqua di cottura per ottenere una crema liscia e vellutata.
⑤ Completa:
Aggiungi il guanciale croccante, altro pepe e una spolverata di pecorino. Servi subito!
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- La vera Carbonara romana, senza panna né compromessi
- Cremosa e saporita grazie alle uova e al pecorino, non al burro
- Il guanciale dona un gusto autentico e irresistibile
- Si prepara in 15 minuti, con ingredienti semplici
- Perfetta per una cena italiana tradizionale e indimenticabile
Vuoi anche la versione con zucchine, vegetariana o con pasta fresca fatta in casa? Scrivimi il prossimo titolo! 🥚🧀🍝
Lascia un commento