
La Panzanella Toscana ĆØ una ricetta contadina dal fascino intramontabile. Con pochi ingredienti genuini come pane raffermo, pomodori succosi, cipolla rossa e basilico fresco, questa insalata ĆØ il simbolo dellāestate italiana. Rinfrescante, leggera e saziante, ĆØ perfetta per una pausa pranzo veloce, un antipasto rustico o una cena senza fornelli.
š Ingredienti (per 4 persone)
- 300 g di pane toscano raffermo (meglio se senza sale)
- 4 pomodori maturi (tipo ramato o cuore di bue)
- 1 cipolla rossa di Tropea
- 1 cetriolo
- 6-8 foglie di basilico fresco
- 3-4 cucchiai di olio extravergine dāoliva
- 2 cucchiai di aceto di vino bianco o di mele
- Sale e pepe q.b.
- Acqua fresca q.b.
šØāš³ Preparazione
ā Ammolla il pane:
Taglia il pane a fette o pezzetti e mettilo in una ciotola capiente. Coprilo con acqua fredda e lascialo ammorbidire per 10-15 minuti.
ā” Prepara le verdure:
Taglia i pomodori a cubetti, affetta sottilmente la cipolla (meglio se lasciata in acqua fredda per 10 minuti per attenuarne il sapore) e sbuccia il cetriolo tagliandolo a rondelle o a dadini.
⢠Strizza il pane:
Quando il pane ĆØ ben morbido, strizzalo con le mani per eliminare lāacqua in eccesso e sbriciolalo grossolanamente in una ciotola pulita.
⣠Assembla la panzanella:
Unisci al pane i pomodori, la cipolla, il cetriolo e il basilico spezzettato. Condisci con olio, aceto, sale e pepe.
⤠Riposa e servi:
Mescola bene e lascia riposare in frigo almeno 30 minuti prima di servire, cosƬ i sapori si amalgamano perfettamente.
šÆ PerchĆ© Amerai Questa Ricetta
- Si prepara senza cottura, ideale nelle giornate calde
- Unisce tradizione, semplicitĆ e gusto autentico
- Ottima per recuperare il pane raffermo in modo creativo
- Puoi personalizzarla con olive, capperi, tonno o ceci
- Ć unāesplosione di freschezza e profumo mediterraneo
Vuoi la variante pugliese con friselle o quella estiva con anguria e feta? Scrivimi il prossimo titolo! šš š„

Lascia un commento