
La panzanella ĆØ un piatto povero della tradizione toscana, nato per recuperare il pane raffermo, trasformandolo in una freschissima insalata estiva. Preparata con pane, pomodori, cipolla rossa e basilico fresco, il tutto condito con olio extravergine, aceto e sale, ĆØ il simbolo della cucina contadina, semplice e genuina. Perfetta come piatto unico o come contorno, ĆØ un vero trionfo di sapori mediterranei.
š Tempo di Preparazione
ā³ Preparazione: 15 minuti
š§ Ammollo: 20 minuti
ā± Tempo Totale: circa 35 minuti
šØāš©āš§āš¦ Dosi: 4 persone
š Ingredienti
- 300 g di pane toscano raffermo
- 4 pomodori maturi (ramati o da insalata)
- 1 cipolla rossa di Tropea
- 1 cetriolo
- Basilico fresco q.b.
- 3 cucchiai di olio extravergine dāoliva
- 2 cucchiai di aceto di vino bianco
- Sale e pepe q.b.
- Acqua fredda per lāammollo
š½ Preparazione
1ļøā£ Ammolla il pane
Spezza il pane raffermo in pezzi grossi e mettilo in una ciotola con acqua fredda.
Lascialo ammorbidire per 15-20 minuti, poi strizzalo delicatamente con le mani per eliminare lāacqua in eccesso.
2ļøā£ Prepara le verdure
Lava e taglia a cubetti i pomodori.
Sbuccia e affetta sottilmente la cipolla rossa (puoi metterla in acqua e aceto per 10 minuti per renderla più delicata).
Pela e taglia il cetriolo a rondelle sottili.
3ļøā£ Assembla la panzanella
In una grande ciotola unisci il pane strizzato, i pomodori, il cetriolo, la cipolla e tanto basilico fresco spezzettato a mano.
4ļøā£ Condisci
Aggiungi olio extravergine, aceto di vino bianco, sale e pepe.
Mescola bene e lascia insaporire per almeno 15 minuti prima di servire.
š„ Consigli & Varianti
š¹ Usa pane sciapo e ben secco per evitare che si sfaldi troppo.
š¹ Aggiungi olive nere, capperi o peperoni per arricchire.
š¹ La panzanella ĆØ ancora più buona dopo qualche ora di riposo in frigo.
šÆ PerchĆ© Amerai Questa Ricetta
ā Fresca, leggera e saziante
ā Ideale per recuperare il pane raffermo
ā Pronta senza fornelli
ā Esplosione di sapori mediterranei
Prepara la tua panzanella fatta in casa e assapora il vero gusto dellāestate toscana, un boccone alla volta! āļøš š„
Lascia un commento