
L’ossobuco alla milanese è un piatto tradizionale e ricco di sapore, simbolo della cucina lombarda. Teneri stinchi di vitello cotti lentamente in umido, arricchiti dalla gremolada – un trito fresco di prezzemolo, aglio e scorza di limone – che dona al piatto un tocco aromatico unico. Accompagnato dal classico risotto allo zafferano o da una polenta morbida, è un secondo sontuoso che sa di casa e domeniche in famiglia.
🕒 Tempo di Preparazione
⏳ Preparazione: 20 minuti
🔥 Cottura: 90 minuti
⏱ Tempo Totale: circa 1 ora e 50 minuti
👨👩👧👦 Dosi: 4 persone
🛒 Ingredienti
- 4 ossibuchi di vitello (3-4 cm di spessore)
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 50 g di burro
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di farina 00
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 400 ml di brodo di carne (o vegetale)
- Sale e pepe q.b.
Per la gremolada:
- Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 1 spicchio di aglio
- Un mazzetto di prezzemolo fresco
🍽 Preparazione
1️⃣ Prepara gli ossibuchi
Infarina leggermente gli ossibuchi e scuoti via l’eccesso.
In una casseruola capiente fai sciogliere il burro con l’olio, quindi rosola bene la carne su entrambi i lati.
Toglila e mettila da parte.
2️⃣ Fai il soffritto
Nella stessa casseruola aggiungi la cipolla, carota e sedano tritati finemente.
Lascia soffriggere a fuoco dolce per 5-6 minuti.
3️⃣ Aggiungi la carne e sfuma
Rimetti gli ossibuchi nella pentola, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
4️⃣ Cuoci lentamente
Aggiungi il brodo caldo, copri con un coperchio e cuoci a fuoco basso per circa 1 ora e mezza, girando gli ossibuchi delicatamente a metà cottura.
Il sugo dovrà restringersi e la carne diventare tenerissima.
5️⃣ Prepara la gremolada
Trita finemente la scorza di limone, l’aglio e il prezzemolo.
Spargi la gremolada sugli ossibuchi a fine cottura, mescola delicatamente e spegni il fuoco.
🔥 Consigli & Varianti
🔹 Servi con risotto alla milanese per il piatto completo tradizionale.
🔹 Usa brodo di carne fatto in casa per un sapore più autentico.
🔹 Puoi sostituire la farina con fecola per una versione senza glutine.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
✔ Carne tenera che si scioglie in bocca
✔ Profumo e sapore della vera cucina di casa
✔ La gremolada dà un tocco fresco e sorprendente
✔ Un piatto che unisce eleganza e comfort
Prepara il tuo ossobuco alla milanese e porta in tavola un capolavoro della cucina tradizionale italiana che conquista al primo morso! 🍋🍖🇮🇹
Lascia un commento