
Il migliaccio salato è la variante rustica e saporita del famoso dolce partenopeo. Si tratta di una torta salata a base di semolino, ricotta, formaggi e salumi, dalla consistenza morbida e cremosa, perfetta da gustare tiepida o fredda. Tipica del periodo di Carnevale, è anche ideale per buffet, aperitivi o picnic all’aria aperta.
🕒 Tempo di Preparazione
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 50 minuti
Tempo Totale: circa 1 ora e 10 minuti
Dosi: 8 porzioni
🛒 Ingredienti
- 200 g di semolino
- 500 ml di latte
- 250 ml di acqua
- 300 g di ricotta
- 3 uova
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 150 g di salame o prosciutto cotto a cubetti
- 150 g di provola o scamorza a dadini
- 40 g di burro
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
- Olio e pangrattato per lo stampo
🍽 Preparazione
1️⃣ Cuoci il semolino
In una casseruola scalda il latte con l’acqua, il burro e un pizzico di sale. Quando inizia a bollire, versa a pioggia il semolino, mescolando energicamente con una frusta. Cuoci per 5 minuti fino a ottenere un composto denso. Lascia intiepidire.
2️⃣ Prepara l’impasto
In una ciotola lavora la ricotta con le uova, il parmigiano, il sale, il pepe e una grattugiata di noce moscata. Aggiungi il semolino cotto e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
3️⃣ Aggiungi salumi e formaggi
Unisci al composto i cubetti di salame e la provola. Amalgama bene il tutto.
4️⃣ Versa nello stampo
Ungi uno stampo rotondo da 24 cm e cospargilo con pangrattato. Versa l’impasto e livellalo con una spatola.
5️⃣ Cuoci
Inforna a 180°C in forno statico preriscaldato per 50 minuti, finché la superficie sarà dorata e compatta. Lascia intiepidire prima di servire.
🔄 Consigli e Varianti
- Puoi usare anche speck, pancetta o verdure grigliate per personalizzare il ripieno.
- Si conserva in frigo per 2-3 giorni e può essere riscaldato o gustato freddo.
- Ottimo anche in versione monoporzione in stampini da muffin.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
✔ Morbido, saporito e facile da preparare
✔ Una variante salata che profuma di tradizione
✔ Perfetto per ogni occasione: aperitivo, pranzo o picnic
✔ Un comfort food rustico e genuino che mette d’accordo tutti
Lascia un commento