
Il sanguinaccio è una crema ricca, vellutata e intensamente cioccolatosa, tipica del periodo di Carnevale, soprattutto in Campania. Anticamente preparata con sangue di maiale (da cui prende il nome), oggi si realizza in una versione moderna senza sangue, ma altrettanto gustosa, a base di cioccolato fondente, latte, zucchero e spezie. Perfetto da gustare con le chiacchiere, al cucchiaio o come ripieno.
🕒 Tempo di Preparazione
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo Totale: circa 30 minuti
Dosi: per circa 6 porzioni
🛒 Ingredienti
- 500 ml di latte intero
- 200 g di zucchero
- 50 g di cacao amaro in polvere
- 150 g di cioccolato fondente tritato
- 50 g di amido di mais (maizena)
- 30 g di burro
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- Scorza grattugiata di 1 arancia
- Vaniglia q.b.
- Un pizzico di sale
🍽 Preparazione
1️⃣ Mescola gli ingredienti secchi
In una casseruola mescola a freddo il cacao amaro, l’amido di mais, lo zucchero e il sale. Versa a filo il latte, mescolando con una frusta per evitare grumi.
2️⃣ Cuoci la crema
Porta il composto sul fuoco dolce e mescola continuamente. Quando la crema inizia ad addensarsi, aggiungi il cioccolato fondente, la cannella, la scorza d’arancia e la vaniglia.
3️⃣ Aggiungi il burro
Quando il cioccolato sarà completamente fuso e la crema liscia, spegni il fuoco e aggiungi il burro. Mescola fino a ottenere una consistenza lucida e vellutata.
4️⃣ Lascia raffreddare
Trasferisci il sanguinaccio in una ciotola o in coppette. Copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare completamente.
🔄 Consigli e Varianti
- Servilo con chiacchiere, savoiardi o biscotti secchi.
- Ottimo anche come ripieno per dolci o crostate.
- Si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, ben coperto.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
✔ Una crema densa e profumata dal sapore antico
✔ Facile da preparare, con ingredienti semplici
✔ Perfetta per accompagnare i dolci di Carnevale
✔ Un pezzo autentico della tradizione napoletana, rivisitato in chiave moderna
Lascia un commento