
Le paste di mandorla sono dei deliziosi dolcetti tipici della tradizione siciliana, preparati con pochi ingredienti: mandorle, zucchero e albumi. Hanno una consistenza morbida dentro e leggermente croccante fuori, un profumo inconfondibile di agrumi e una forma elegante, spesso arricchita con ciliegie candite o mandorle intere. Perfette per accompagnare un caffè o per essere regalate durante le festività.
🕒 Tempo di Preparazione
Preparazione: 15 minuti
Riposo in frigo: 2 ore
Cottura: 12-15 minuti
Tempo Totale: circa 2 ore e 30 minuti
Dosi: 25-30 pasticcini
🛒 Ingredienti
- 250 g di farina di mandorle
- 200 g di zucchero semolato
- 2 albumi (circa 60-70 g)
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Qualche goccia di estratto di mandorla o vaniglia
- Zucchero a velo q.b.
- Ciliegie candite, mandorle intere o scorze d’arancia per decorare
🍽 Preparazione
1️⃣ Prepara l’impasto
In una ciotola mescola la farina di mandorle con lo zucchero e la scorza di limone. Aggiungi l’estratto di mandorla o vaniglia. Incorpora gli albumi leggermente sbattuti e mescola con un cucchiaio fino a ottenere un impasto morbido ma compatto.
2️⃣ Forma i dolcetti
Preleva piccole porzioni di impasto e forma delle palline o delle piccole quenelle. Passale nello zucchero a velo e disponile su una teglia rivestita con carta forno, ben distanziate.
3️⃣ Decora e riposa
Decora con ciliegie candite, mandorle intere o scorze d’arancia. Metti la teglia in frigorifero per almeno 2 ore: aiuterà i dolcetti a mantenere la forma in cottura.
4️⃣ Cuoci
Inforna in forno statico preriscaldato a 170°C per 12-15 minuti. Devono appena dorarsi ma restare chiari. Non cuocerli troppo: devono rimanere morbidi.
5️⃣ Fai raffreddare
Lasciali raffreddare completamente prima di toglierli dalla teglia: appena sfornati sono molto fragili.
🔄 Consigli e Varianti
- Usa mandorle pelate tritate finemente se non hai la farina pronta.
- Aggiungi un cucchiaino di miele per un tocco in più di morbidezza.
- Si conservano perfettamente in una scatola di latta per una settimana.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
✔ Si preparano con pochi e semplici ingredienti
✔ Morbidi, profumati e naturalmente senza glutine
✔ Eleganti da regalare, irresistibili da mangiare
✔ Un classico della pasticceria siciliana fatto in casa
Lascia un commento